• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weaver, Sigourney

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1949). Dopo aver frequentato la Stanford University e la Yale school of drama, negli anni Settanta ha recitato spesso sul palcoscenico e, saltuariamente, in televisione. Per il cinema, dopo un piccolo ruolo in Annie Hall (Io e Annie, 1977), si è messa in luce con il personaggio di Ripley in Alien (1979), protagonista anche di Aliens (Aliens. Scontro finale, 1986), Alien 3 (1992) e Alien resurrection (Alien. La clonazione, 1997). Tra gli altri film: Eyewitness (Uno scomodo testimone, 1981), The year of living dangerously (1982), Deal of the century (1983), Ghostbusters (Ghostbusters. Acchiappafantasmi, 1984), Working girl (Una donna in carriera, 1988), Gorillas in the mist (1988), Ghostbusters 2 (1989), 1492: conquest of Paradise (1492. La scoperta del Paradiso, 1992), Dave (Dave. Presidente per un giorno, 1993), Death and the maiden (1994), Copycat (Copycat. Omicidi in serie, 1995), The ice storm (1997), A map of the world (1999), Galaxy quest (1999), Heartbreakers (Heartbreakers. Vizio di famiglia, 2001), The guys (2002), Holes (Holes. Buchi nel deserto, 2003), The village (2004), Infamous (Infamous. Una pessima reputazione, 2006), Baby mama (2008), Avatar (2009), Crazy on the outside (2010), Cedar Rapids (2011), Red lights (2012), Exodus: Gods and Kings (2014), Chappie (Humandroid, 2015), A monster calls (2016; 7 minuti dopo la mezzanotte, 2017), My Salinger year (2020), Master Gardener (2022) e Avatar: The way of water (2022).

Vedi anche
De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... avatar In informatica, la rappresentazione grafica utilizzata da un utente di servizi Internet (per es. le chat line o alcuni videogiochi) per identificarsi quando entra in comunicazione con altri utenti. Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • CEDAR RAPIDS
  • NEW YORK
  • AVATAR
Altri risultati per Weaver, Sigourney
  • Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra). ‒ Attrice statunitense (n. New York 1949). Si afferma negli anni Ottanta e Novanta come interprete di donne diversissime tra loro, comandanti spaziali e acchiappafantasmi, naturaliste, seduttrici e carrieriste. Come spesso accade a Hollywood, la maturità le ...
  • WEAVER, Sigourney
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra) Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo un'immagine di donna sicura e determinata, dinamica e tenace, che le ha permesso di costruire i suoi ...
Vocabolario
sixties
sixties s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Sessanta del Novecento; tipico degli anni Sessanta del Novecento. ◆ [tit.] Meravigliosi sixties: quando la musica cambiava ancora il mondo. (Sole 24 Ore.com, 15 ottobre 2009, Cultura e Tempo libero)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali