• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

signoreggiare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

signoreggiare (segnoreggiare)

Alessandro Niccoli

Usato assolutamente e in senso proprio vale " esercitare il potere ", " governare ": più dolce natura [in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, e più sottile in acquistando né fu né fia che quella de la gente latina (Cv IV IV 10). A qualche incertezza interpretativa ha dato luogo l'uso del verbo nella profezia che Cunizza da Romano fa dell'uccisione di Rizzardo da Camino: tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna (Pd IX 50).

In realtà Rizzardo, pur essendo stato creato capitano generale di Treviso e collega del padre Gherardo nel 1301, successe a quello solo alla morte di lui, avvenuta nel 1306; è perciò improprio affermare, come Cunizza fa, che nell'anno del viaggio di D. nell'oltretomba Rizzardo ‛ signoreggiasse ', fosse cioè signore di Treviso; sembra quindi opportuno attribuire al verbo un valore meno specifico, interpretando con il Mattalia " fa il despota in modo oltracotante e superbo ".

Usato estensivamente, è riferito al dominio esercitato dal denaro sugli avari: Rime CVI 68 come l'avaro seguitando avere, / ch'a tutti segnoreggia (e si noti l'eco della similitudine dei vv. 64-65 Chi è servo è come quello ch'è seguace / ratto a segnore, e non sa dove vada).

In Cv III III 6 [l'uomo] per la natura del simplice corpo, che ne lo subietto signoreggia, naturalmente ama l'andare in giuso, indica che la natura dei corpi semplici, di cui il corpo umano partecipa, " ha tale efficacia " su esso da renderlo soggetto alla forza di gravità.

Più frequentemente allude al potere con il quale Amore domina l'animo del poeta (v. SIGNORIA): Vn II 7 Amore segnoreggiò la mia anima; Cv II VII 10 dico che questo pensiero... è poderoso in prender me e in vincere l'anima tutta, dicendo che esso segnoreggia sì che 'l cuore, cioè lo mio dentro, triema (riprende Voi che'ntendendo 21); e così in Vn II 9, IX 3; Cv I II 16. Ha lo stesso valore quando il soggetto è l'immagine vagheggiata della donna amata: Rime CXVI 33 La nimica figura... / signoreggia la vertù che vole.

Vocabolario
signoreggiare
signoreggiare (ant. segnoreggiare) v. tr. [der. di signore] (io signoréggio, ecc.), letter. – 1. Tenere sotto il proprio potere, sotto la propria autorità, dominare (in senso proprio e traslato): s. una città, una regione, un paese; con...
signoreggiatóre
signoreggiatore signoreggiatóre (ant. segnoreggiatóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. di signoreggiare], ant. – Chi, o che signoreggia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali