• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGNA

di Attilio MORI - Odoardo Hillyer GIGLIOLI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI

Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno ai piedi e sulle pendici di un colle sormontato dai ruderi di un antico castello detto "la Beata". Sull'opposta riva dell'Arno, attraversato qui da un ponte, è il centro di Ponte a Signa, frazione di Lastra a Signa (v.), posta 1 km. a E. Tutti gli anzidetti abitati per la loro vicinanza e facilità dì rapporti possono considerarsi costituire un centro unico che si usa chiamare "le Signe". Signa è un notevole centro industriale per la lavorazione della paglia e delle terrecotte artistiche ed è stazione ferroviaria della linea Firenze-Pisa. Il comune di Signa, vasto 18,34 kmq., conta 9480 ab. dei quali 5237 vivono nel centro principale.

Monumenti. - Del castello trecentesco rimangono soltanto la torre e la porta. Nella pieve di San Giovanni Battista si trovano: un fonte battesimale del 1480, un tondo robbiano con lo stemma del capitolo della cattedrale fiorentina, affreschi con le date 1441 e 1462, che rievocano alcuni episodî della beata Giovanna da Signa, un codice con piccole iniziali miniate relativo alla vita e ai miracoli della stessa beata, il suo sarcofago con cassa dipinta nel 1437 da Pietro di Gambassi. Ricordiamo nella chiesa di S. Lorenzo un pergamo marmoreo romanico con intarsî, nella chiesa di S. Maria al Castello affreschi della scuola di Agnolo Gaddi, nella chiesa di S. Mauro opere robbiane.

Bibl.: G. Carocci, Il Valdarno da Firenze al mare, Bergamo 1906, pagine 43-45.

Vedi anche
Bisenzio Fiume dell’Appennino toscano settentrionale (47 km); nasce presso il Poggio Cicialbo (900 m) e, discendendo la valle omonima, sbocca nella pianura di Firenze presso Prato, che attraversa, per confluire poi nell’Arno a Signa. Ha carattere torrentizio, con piene specie in primavera. La Val di Bisenzio, ... Castruccio Castracani Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, Castracani, Castruccio, di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo ... Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Luca Della Róbbia Della Róbbia, Luca. - Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando ...
Tag
  • GIOVANNA DA SIGNA
  • FONTE BATTESIMALE
  • LASTRA A SIGNA
  • PONTE A SIGNA
  • AGNOLO GADDI
Altri risultati per SIGNA
  • Signa
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (18,8 km2 con 17.840 ab. nel 2008). La cittadina è situata al margine occidentale della conca fiorentina, a 96 m s.l.m., sulla destra dell’Arno. Vi prospera da secoli un’attività artigiana di lavori in paglia e di ceramiche artistiche. L’industria è presente nei settori ...
  • Signa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Cittadina in provincia di Firenze, da cui dista 17 Km, posta sulle pendici di un colle sulla riva destra dell'Arno. Ebbe notevole importanza come porto fluviale di Firenze. Infatti le navi di una certa capacità potevano risalire l'Arno fino a S.; di qui la mercanzia era portata a Firenze ...
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
antesignano
antesignano s. m. [dal lat. antesignanus, der. della locuz. ante signa «davanti all’insegna»]. – 1. Soldato romano schierato in prima linea davanti alle insegne della legione; per estens. (anche come agg.), chi o che combatte in prima linea:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali