• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGMA COLICO

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum)

Mario Donati

È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa sigmoidea. Fra le affezioni congenite, le atresie e le stenosi colpiscono prevalentemente il sigma, spesso associate a malformazioni di altre sezioni intestinali. Il megacolon congenito è a sua volta in molti casi limitato al solo sigma colico.

Non rari sono i processi infiammatorî localizzati all'ansa sigmoidea; si può trattare di sigmoiditi acute, subacute oppure croniche, accompagnate a reazioni varie del peritoneo (perisigmoiditi).

La stasi intestinale cronica, aggravata spesso da anomalie di forma, di posizione, di calibro e di lunghezza dell'ansa sigmoidea, ha indubbiamente un'importanza come causa predisponente. I diverticoli, che hanno nel sigma una sede di predilezione, costituiscono non di rado il punto di partenza dell'infezione. Taluni pensano che le coliti ulcerose comincino spesso con una localizzazione al sigma. A seconda della natura e gravità dell'infiammazione acuta, si parla di sigmoidite semplice, ulcerosa, perforativa, cancrenosa; nelle forme croniche si tratta di sigmoidite cronica semplice o di sigmoidite iperplastica. Anche le perisigmoiditi variano molto di natura e di estensione, poiché accanto alle forme plastiche, adesive, si hanno perisigmoiditi suppurative di notevole importanza clinica. Le perisigmoiditi possono anche avere un'origine extra-intestinale, il punto di partenza essendo in tal caso costituito per lo più da infiammazioni dell'apparato genitale femminile (annessiti). La sigmoidite semplice è caratterizzata da dolori sordi e continui nel quadrante inferiore sinistro dell'addome, stipsi, alterazione dello stato generale, dimagrimento, talora accessi febbrili; all'esame obiettivo si constata facilmente il sigma contratto sotto forma di corda colica dura e dolente. Nelle perisigmoiditi acute e così pure nelle diverticoliti del sigma si hanno segni più o meno simili a quelli di un'appendicite, ma localizzata a sinistra: ove si formi un ascesso, è perentoria l'indicazione di un intervento chirurgico per aprirlo e drenarlo. Nelle sigmoiditi croniche la sintomatologia più importante si compendia nei fenomeni di stenosi e nella presenza di tumefazioni infiammatorie più o meno circoscritte che possono simulare processi neoplastici. Nelle sigmoiditi croniche stenosanti o a tipo pseudoneoplastico non è raro che si debba giungere alla creazione di un ano artificiale; la resezione, in uno o più tempi, sarebbe però il metodo ideale di trattamento.

L'S iliaca è sede non di rado di carcinomi, i quali, specialmente se sono situati nella porzione media, offrono molte possibilità operatorie, purché la diagnosi sia fatta tempestivamente. La resezione dell'S iliaca è infatti un'operazione che, al di fuori dei periodi di occlusione, può essere fatta facilmente in un tempo. Quando il tumore è situato più in basso (cancro retto-sigmoideo), la sintomatologia e il trattamento sono analoghi a quelli del cancro del retto. L'S iliaca si presta anche molto bene per la costituzione di ani artificiali temporanei o definitivi (ano iliaco sinistro). Per abnomie lunghezza del sigma colico e del relativo meso o per processi di mesosigmoidite retrattile che avvicinano i piedi dell'ansa, l'S iliaca è soggetta a torsioni sul proprio asse (volvolo del sigma), ciò che determina l'insorgere di sintomi di stenosi cronica o di occlusione acuta. In questi casi la resezione dell'S in uno o più tempi è l'operazione di elezione.

Vedi anche
retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ... colon anatomia Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( colon ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige trasversalmente verso la milza ( colon trasverso), si ripiega (flessura sinistra) e scende ( colon ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ...
Tag
  • APPARATO GENITALE FEMMINILE
  • COLON DISCENDENTE
  • INFIAMMAZIONE
  • APPENDICITE
  • INTESTINO
Altri risultati per SIGMA COLICO
  • sigma colico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Segmento dell’intestino crasso (detto anche colon ileo-pelvico, o colon sigmoideo), corrispondente alla quarta e ultima porzione del colon. È costituito da un’ansa atteggiata a S, che segue il colon discendente e si estende fino al retto, col quale si continua; occupa la fossa iliaca sinistra e parte ...
Vocabolario
sigma
sigma s. m. [dal gr. σίγμα o σῖγμα, lat. sigma], invar. – 1. Nome della consonante Σ, 18a lettera dell’alfabeto greco (corrispondente alla S latina), e del segno che la rappresenta: la minuscola ha la forma σ (s. chiuso) all’inizio e nell’interno...
còlico¹
colico1 còlico1 agg. [dal lat. tardo colĭcus, gr. κωλικός, der. di κόλον o κῶλον «colon2»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al colon: arterie c., quelle del colon. 2. In medicina, che ha carattere di colica: dolori colici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali