• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sigle [prontuario]

di Andrea Viviani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

sigle [prontuario]

Andrea Viviani

Funzioni

L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale italiana», FGCI in quattro «Federazione italiana giuoco calcio».

Di norma gli elementi della sigla sono, sempre in maiuscolo, le prime lettere di ciascuna parola, con l’esclusione di preposizioni e congiunzioni: UNUCI sta per «Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia», ACI per «Automobile club d’Italia», UGEI per «Unione giovani ebrei d’Italia».

Non mancano le eccezioni: una sigla può presentare più lettere di ciascuna parola (in questi casi si parla di acronimo): MODEM «modulatore/demodulatore»; possono esserci omissioni: in RID.IT «Rivista online del Dipartimento di Italianistica», il concetto di online è ripreso dall’indicatore dei domini Internet it. Possono, infine, essere accolte congiunzioni per conferire alla sigla aspetto di parola e garantirne pronunciabilità e leggibilità: è il caso di AGESCI «Associazione guide e scout cattolici italiani», o SpA «Società per azioni».

Se si trascura la leggibilità possono aversi catene di lettere che rendono la sigla impronunciabile: è il caso di ANCFARGL «Associazione nazionale combattenti forze armate regolari guerra di liberazione». Ma casi del genere sono evitati: si punta in genere a sigle che possano essere pronunciate come parole intere (OVI «Opera del vocabolario italiano»), sebbene sia diffuso anche l’uso di pronunciare le sigle lettera per lettera (PD [piˈdːi] «Partito democratico»).

Sigle lessicalizzate

Quando la sigla ha aspetto di parola può non essere più trasparente nei suoi elementi costitutivi: accade con FIAT, con RAI, con ANSA e con LASER. Che quest’ultima sia una sigla («Light amplification by stimulated emission of radiation») sfugge, di fatto, alla quasi totalità delle persone e questo si spiega anche col fatto che si tratta di una sigla tratta dall’inglese, al pari di AIDS.

Rimanendo all’angloamericano, va rilevato come anche le sigle ‘inglesi’ illuminino sul maggiore grado d’apertura, col passare del tempo, alla presenza di elementi forestieri non tradotti: affianca ONU «Organizzazione delle nazioni unite», la più recente FAO «Food and agricolture organization»; abbiamo ‘tradotto’ in sigla TAC «Tomografia assiale computerizzata», ma non la più recente PET «Positron emission tomography».

È recente la tendenza, nei titoli dei quotidiani a stampa e online, a ridurre a sigle o ad abbreviazioni contratte denominazioni che non hanno sigle rappresentative: PMI significa «piccole e medie imprese», tlc significa «telecomunicazioni». Per qualche tempo ha avuto corso la denominazione dot com (letteralm. «punto com.») alludendo alle compagnie operanti nel campo della telematica e delle comunicazioni, indicate negli indirizzi Internet dalla grafia ‹.com›.

Sigle e abbreviazioni

È difficile in alcuni casi marcare (fatta eccezione per quelle di maggiore impiego sempre, peraltro, puntate: Dott., Ing.) un confine netto tra sigle e ➔ abbreviazioni: è il caso di AD «Amministratore delegato», o DS «Dirigente sportivo». Queste entità sono pienamente lessicalizzate e vanno scalzando nell’uso dei più i referenti tradizionali, rispettivamente, Anno Domini e Democratici di sinistra. Sono possibili anche formulazioni ibride: nell’epoca della leva obbligatoria un «Sottotenente di complemento di prima nomina di fanteria» vedeva sempre premessa alle proprie generalità scritte la stringa STEN CPL 1A F.

È bene che l’impiego di sigle in un testo obbedisca al criterio della misura: cioè che esse siano immediatamente intelligibili e quanto più possibile vicine alla forma ‘parola’. Nondimeno si può trovare in una testata giornalistica una frase come questa: «Sì del CDM al DPEF» («Sì del C[onsiglio] d[ei] M[inistri] al D[ocumento di] p[rogrammazione] e[conomica e] F[inanziaria]».

Vedi anche
preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... abbreviazione Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini. Possono aversi per troncamento, se mancano una o ... grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. maiuscolo Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. In paleografia la m. rappresenta la forma più antica delle scritture greche e latine, che fino all’8°-9° sec. fu usata di regola per il testo ...
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
  • TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA
  • POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY
  • AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
Vocabolario
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
siglare
siglare v. tr. [der. di sigla]. – Firmare, contraddistinguere con la propria sigla, spec. per presa visione o per approvazione, una lettera o un documento: il capufficio sigla tutta la posta in arrivo; gli assegni vanno siglati dal cassiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali