• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

di Giovanni Soranzo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Giovanni Soranzo

Signore di Rimini, Fano e Senigallia, tipica figura del signore italiano del Rinascimento, figlio naturale di Pandolfo e di Antonia da Barignano, nacque nel 1417; fu uomo colto e magnifico protettore di artisti e di letterati; ordinò importanti costruzioni di castelli e rocche; ma monumento imperituro di bellezza fu, sopra ogni altra cosa, il tempio malatestiano o di S. Francesco (v. rimini).

Valente condottiero, ampliò il dominio ereditato. Già a 18 anni meritò d'essere eletto comandante dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Partecipò poi a tutte le guerre d'Italia dal 1433 al 1463, al soldo ora dell'una ora dell'altra signoria, sebbene non sempre con eguale onore; ebbe fama di signore sleale e feroce; ma molto si esagerò in proposito. Per avere nel 1447 violato i patti conclusi con Alfonso d'Aragona, re di Napoli e Sicilia, si attirò l'ira di costui e una guerra rovinosa, condotta dai suoi avversarî Federico di Montefeltro, signore di Urbino, e Giacomo Piccinino. La cattiva pace ottenuta con la mediazione del papa lo spinse ad altre infauste imprese, che gli alienarono l'animo di Francesco Sforza duca di Milano e di Pio II. Il quale ultimo volle disfarsi del vassallo ribelle e senza fede e gli provocò una guerra senza quartiere, che invano Sigismondo cercò di stornare, mettendosi ai servigi degli Angioini contro il re di Napoli, soccorso dallo Sforza e dal papa. Alle armi temporali Pio II aggiunse quelle spirituali, che furono precedute da una requisitoria sui veri o presunti delitti di lui, tenuta in pubblico concistoro (1461). Fiaccato a Senigallia dalle milizie pontificie e feltresche, perdette a una a una le terre del dominio e non poté conservare che Rimini con pochi casali attorno, che alla sua morte sarebbero passati alla S. Sede (1463).

A ristorare le sue decadute fortune, accettò l'offerta di Venezia di combattere i Turchi in Morea; ma quell'impresa, per l'insufficienza dei mezzi messi a sua disposizione, fu senza onore (1464-1465). Ritornato in patria, essendo pontefice Paolo II, un tempo a lui benevolo, sperò Sigismondo di ricuperare lo stato, ma invano. Ne ebbe tale angoscia, che andò a Roma col proposito di pugnalare il papa: ma giunto alla presenza di questo non osò. Morì poco dopo a Rimini il 9 ottobre 1468, avendo designato eredi e successori la moglie Isotta e il figlio Sallustio da lei avuto. Molti altri figli ebbe, tra cui Roberto di non legittima unione; prima di Isotta aveva sposato Ginevra, figlia di Lionello d'Este, e, morta questa, Polissena, figlia di Francesco Sforza, poi duca di Milano: consorti che Sigismondo fu accusato, forse a torto, di avere uccise.

Bibl.: A. Battaglini, Della corte letteraria di S. P. M. Commentario, Rimini 1794; id., Della vita e dei fatti di S. P. M., in Basinei parmensis poetae opera praestantiora, II, Rimini 1882; Ch. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle, Parigi 1882; E. Hutton, S. P. M., Londra 1900; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911; id., pubblicazioni varie intorno a questo signore in La Romagna, 1909-11; in Le Marche, 1912; in Atti del R. istit. veneto di scienze, lettere ed arti, 1915-17; in Atti della R. Dep. di st. pat. per le provincie di Romagna, 1918 e 1925; in Studi francescani, 1921; in Vita e Pensiero, 1925; A. Monferrato, Σιγισμοῦνδος Μαλατέστας, Atene 1914; A. F. Massèra, I poeti isottei, in Giorn. st. della lett. ital., LVII (1911); id., Amori e gelosie in una corte romangola del Rinascimento, in La Romagna, 1917; C. Ricci, Il tempio malatestiano, Milano 1925; A. Ricci, Sigismondo e Isotta, Milano 1929.

Vedi anche
Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ... Senigallia (o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore del Misa canalizzato, è sede di industrie metalmeccaniche, alimentari, del mobilio, dell’abbigliamento ... Malatèsta, Roberto, signore di Rimini Malatèsta, Roberto, signore di Rimini. - Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: missione (1457) contro Alfonso il Magnanimo di Napoli, in guerra ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
Altri risultati per MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
  • Malatesta, Sigismondo Pandolfo
    Dizionario di Storia (2010)
    Signore di Rimini (Brescia 1417 - Rimini 1468). Figlio naturale di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell’esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l’eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto ...
  • Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini
    Enciclopedia on line
    Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, ...
  • MALATESTA, Sigismondo Pandolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo Anna Falcioni Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417. Morto il padre (3 ott. 1427), il potere familiare passò allo zio Carlo che provvide a ottenere da papa Martino ...
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali