• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia

Giovanni Maver

Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a Varsavia il 30 aprile 1632. Appoggiato dalla regina Anna, vedova di Stefano Bathory, e dal potente etmanno Jan Zamojski, fu eletto re di Polonia il 19 agosto 1587. Il candidato del partito asburgofilo degli Zborowski - arciduca Massimiliano - fu sconfitto da Zamojski presso Byczyna in Slesia (1588) e il nuovo re riconosciuto da tutta la nobiltà. Ma di questa egli si alienò ben presto le simpatie col suo temperamento chiuso e sospettoso, con le sue poche attitudini alla vita militare - amava invece la musica e si dilettava di alchimia - e infine per il suo scarso attaccamento al trono che pur aveva ambito. S. infatti desiderava soprattutto assicurarsi la successione in Svezia che ottenne, dopo la morte del padre, nel 1592. Ma, inviso nella sua patria per il suo zelo cattolico (era stato educato dai gesuiti), dovette lasciarvi il potere allo zio Carlo di Sudermania che nel 1595 fu eletto reggente e nel 1599 re di Svezia. Nel 1604 Carlo assunse il titolo regale e S. perdette definitivamente il trono svedese.

Nel frattempo, per ottenerne un aiuto nelle sue mire dinastiche, S. si era avvicinato anche agli Asburgo: era entrato in trattative segrete con Ernesto, fratello di Massimiliano, e aveva sposato l'arciduchessa Anna. Ciò condusse a un grave urto del re col partito Zamojski (dieta "inquisitoria" del 1592), che soltanto l'autorità dell'etmanno trattenne da atti apertamente ostili. Un accordo tra la politica del re e quella dello Zamojski ci fu soltanto nell'atteggiamento di fronte alle mire russe sui territori orientali della repubblica: qui il re, appoggiando gli sforzi dei gesuiti, riuscì a realizzare l'Unione delle popolazioni ortodosse con Roma nel sinodo di Brześć del 1596. Poco dopo scoppiò la guerra (1600-1611) con la Svezia, cagionata dalla cessione di S., in quanto re di Svezia, dell'Estonia alla Polonia (vi si era impegnato nei pacta conventa, ma ora il suo atto era dettato dal desiderio di indurre i Polacchi a muovere guerra contro la Svezia). La vittoria dell'etmanno lituano K. Chodkiewicz presso Kircholm (1605) non fu sfruttata, perché subito dopo scoppiò la rivolta di una parte della nobiltà polacca guidata da Janusz Radziwiłł (capo dei dissidenti) e da M. Zebrzydowski, che militarmente si risolse con una sconfitta dei ribelli e politicamente con un accomodamento, insufficiente però a calmare gli avversarî del re. Poco dopo il re, soprattutto per animosità contro Carlo IX che aveva concluso un'alleanza con lo zar russo Šuiskij, intraprese la campagna contro la Russia che, dopo la brillante vittoria di Źółkiewski presso Klušin (1610) e l'occupazione di Mosca, avrebbe potuto condurre al trono russo i Wasa (a Mosca era stato proclamato zar Ladislao, figlio di Sigismondo), se all'avversione della maggioranza dei boiari per il cattolicesimo, non si fosse aggiunta la sospettosa politica di S.; così la campagna terminò (1619) per la Polonia con nuovi acquisti territoriali (ripresa di Smolensk e Černigov), con una forte irradiazione della cultura polacca in terre ortodosse, ma senza reali vantaggi politici. Dannosi furono addirittura per la Polonia: l'intervento di S. in favore degli Asburgo durante il loro conflitto con G. Bethlen che provocò, a sua volta, l'intervento turco (battaglie presso Cecora, 1620, e Chocim, 1621) e il suo ostinato attaccamento alla politica austrofila e ai diritti sul trono svedese che condusse alla seconda guerra con la Svezia (1617-1629) e alla perdita della Livonia (armistizio di Altmark, 1629).

Bibl.: J. Niemcewicz, Dzieje panowania Zygmunta III, 1819.

Vedi anche
Carlo IX re di Svezia Figlio minore (Stoccolma 1550 - Nyköping 1611) di Gustavo Vasa, governatore d'un ducato nella Svezia centrale, nel 1568 fu uno dei promotori della rivolta contro il re Erik XIV, suo fratello. Durante l'instabile regno di Giovanni III ebbe parte importante e quando, con l'avvento al trono di Sigismondo ... Giovanni III re di Svezia Figlio (castello di Stegeborg 1537 - Stoccolma 1592) di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, venne a contrasto con il fratello Erik XIV, re di Svezia, che lo fece imprigionare (1563-67). Congiurò quindi insieme all'alta nobiltà e all'altro fratello Carlo (poi re Carlo IX) contro il sovrano, che fu detronizzato ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Tag
  • SIGISMONDO AUGUSTO
  • STEFANO BATHORY
  • GIOVANNI III
  • GRIPSHOLM
  • ALCHIMIA
Altri risultati per SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia
  • Sigismondo III
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di Polonia (Gripsholm 1566-Varsavia 1632). Figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellona, fu re di Polonia (1587) e di Svezia (1592), ma, inviso per il suo zelo cattolico, dovette abbandonare quest’ultima allo zio e, nonostante due guerre, non poté riconquistarla. Condusse una politica ...
  • Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il suo zelo cattolico, lasciò il potere allo zio Carlo di Sudermania, che nel 1599 si fece incoronare ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali