• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGILARIA

di Gioacchino MANCINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGILARIA

Gioacchino MANCINI

Con tal nome si designavano presso i Romani gli ultimi dei sette giorni in cui si celebravano le solenni e caratteristiche feste dei Saturnali (17-23 dicembre). Il nome derivava dalle statuette, per lo più di argilla, e dai fantocci, detti sigilla (sigillum è il diminutivo di signum "statua"), riproducenti forme umane o di animali. In quei giorni di lieto generale tripudio si solevano invitare reciprocamente parenti e amici a succolenti banchetti, che erano occasione di scambî di donativi.

In fondo i Sigillaria erano una forma larvata di sacrificio. In luogo di vittime umane, in specie di fanciulli vivi, che si diceva avessero offerto a Saturno i prisci Latini, si usò donare, in modo particolare ai fanciulli, piccole immagini di divinità di terracotta, di bronzo, e più tardi perfino d'argento e d'oro, quali pacifici equivalenti dei crudeli sacrifici primitivi. Si distribuivano anche in dono candele di cera dipinte a varî colori (cerei) e focacce di varia forma fatte di farina di frumento, anice e miele. Si comperavano i sigilla insieme ai quali erano posti in vendita svariati oggetti, anche artistici, nella via Sigillaria e nei due mercati particolari, l'uno nel Campo Marzio, l'altro sull'Esquilino. Anche gli imperatori si uniformavano al costume generale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali