• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGIERI di Brabante

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGIERI di Brabante

Guido Calogero

Pensatore del sec. XIII, massimo rappresentante dell'aristotelismo averroistico e antitomistico. Insegnò all'università di Parigi nella seconda metà del sec. XIII. Ed ebbe largo successo: quando, fra il 1268 e il 1272, Tommaso di Aquino fu per la seconda volta a Parigi, S. era il suo maggiore avversario, e documenti superstiti della polemica sono da un lato le Quaestiones de anima intellectiva, opera principale di S., e dall'altro, il De unitate intellectus contra Averroistas di San Tommaso. Nel 1270, e quindi nel 1277, il vescovo di Parigi Stefano Tempier condannava una serie di tesi sostenute dal S., che lasciò Parigi, fu citato in giudizio dal grande inquisitore di Francia, e si recò infine a Orvieto, presso la corte pontificia. Qui, intorno al 1282, morì ucciso dal proprio segretario.

Le Quaestiones de anima intellectiva sono edite, insieme con gli altri scritti di S. Quaestiones logicales, Quaestio utrum haec sit vera: homo est animal nullo homine existente?, Quaestiones naturales, De aeternitate mundi, da P. Mandonnet in S. de B. et l'averroïsme latin au XIIIe siècle, II (Textes inédits), Lovanio 1908 (vol. VII della collez. Les philosophes belges). Tra gli altri testi editi in età moderna (la condanna ecclesiastica spiega come nessuna stampa si sia avuta prima: e gli stessi manoscritti superstiti hanno spesso, nei punti più eterodossi, righe fittamente cancellate) sono anzitutto da ricordare gl'Impossibilia, pubblicati da Cl. Bäumker (Die Impossibilia des S. von B. Eine philos. Streitschrift aus dem XIII. Jahrhundert, Münster i. V. 1898 = Beitrage zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, II, v1. Per le altre pubblicazioni e ricerche di scritti di S. v. il sotto citato Ueberweg-Geyer, pp. 447 e 449-54). Gl'Impossibilia, che il Bäumker riteneva opera di un avversario di S., intento a confutare tesi paradossali di S. stesso (quod deus non est; quod omnia quae nobis apparent sunt simulacra et sicut somnia, ecc.), sono in realtà il documento di un corso di lezioni del S., che esercitava i suoi scolari a scoprire gli errori di tali affermazioni. L'aspetto più concretamente negativo del pensiero del S. consisteva bensì nella polemica che egli muoveva contro quell'adattamento della filosofia aristotelica alla teologia cristiana, che si era venuto compiendo per opera di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino. Punto di partenza della speculazione di S. era stato infatti uno studio approfondito delle opere aristoteliche, documentato anche da alcuni frammenti superstiti di sue Quaestiones, cioè di suoi commentarî critici ad alcune di quelle opere. In base a tale studio S. poteva bene affermare come le principali tesi del pensiero aristotelico fossero affatto inconciliabili con le concezioni ortodosse del cristianesimo. Il mondo non è creato, ma è eterno; l'anima come forma del corpo non sopravvive al corpo, e d'altronde, in quanto pura forma, non potrebbe soffrire le pene corporee dell'aldilà; la volontà umana non è libera, ma retta dalla cosmica determinazione razionale, che si riflette nel corso degli astri; Dio non conosce che sé medesimo, quindi non sa nulla del mondo e non provvede ad esso; ecc. Altre tesi, come la dottrina della trascendenza totale dell'intelletto, non solo attivo ma anche passivo, rispetto all'anima umana risentono dell'interpretazione averroistica di Aristotele (così come averroistica, per quanto non compaia nelle pagine di Averroè, si dice la dottrina della "doppia verità" - per cui la verità filosofica è da tenere affatto separata dalla verità teologica, in sé indimostrabile e quindi non congruente con la prima - che sembra sia stata sostenuta anche da S.). Ma nella sostanza, meglio che campione dell'averroismo, S. dovrebbe dirsi difensore dell'aristotelismo storicamente adeguato contro quella deformazione dell'aristotelismo stesso che rendeva possibile alla teologia domenicana di adattarlo ai dogmi del cristianesimo (quando naturalmente s'intenda, come in questo caso è necessario, per aristotelismo storicamente adeguato quello del medio e tardo Aristotele, cioè quello dei cosiddetti "trattati didattici", a cui unicamente si riferivano tanto S. quanto i suoi avversatî).

Si può quindi affermare che, se nel conflitto per il consenso ecclesiastico fosse toccata a S. la vittoria che invece toccò a Tommaso d'Aquino, sulla tradizione cristiana non avrebbe gravato il secolare equivoco della teologia aristotelico-tomistica.

Per tutto ciò è assai singolare come Dante assegni a S. un posto in Paradiso, e ne faccia tessere l'alto elogio proprio da San Tommaso (Par., X, 133-38). Si è quindi posto il problema dell'intento seguito da Dante in questa raffigurazione. Ha Dante ignorato, o non creduto vera, la condanna di S.? Oppure è in Dante traccia di un tendenziale "averroismo"? Più probabile, forse, è che Dante abbia avvertito la grandezza umana e mentale di S. e abbia voluto così rivendicarla, senza d'altronde ben comprendere l'inconciliabilità del dissidio che divideva il suo pensiero da quello tomistico. La questione resta comunque assai oscura.

Bibl.: Fondamentali per la progressiva ricostruzione della figura di S. (che prima si riteneva convertito dall'averroismo al tomismo) sono la trattazione del Bäumker nella citata ediz. degl'Impossibilia; il vol. I della cit. opera del Mandonnet (Étude critique, Lovanio 1911: vol. VI della collez. Les philosophes belges) e i varî studi e testi di M. Grabmann, elencati in F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, a cura di B. Geyer, 2ª ed., Berlino 1928, pp. 447, 449-54, 757-58 (da consultare inoltre, in generale, per la bibliografia). Sulla questione del modo in cui Dante conobbe e valutò S. v. B. Nardi, S. di B. nella Divina Commedia e le fonti della filosofia di Dante, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1911-1912 e in estratto, Firenze 1912; per la polemica suscitata dalla sua tesi dell'averroismo dantesco v. gli scritti elencati in Ueberweg-Geyer, loc. cit., pagine 757-58 e 777.

Vedi anche
santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... Egìdio Romano Egìdio Romano. - Filosofo e teologo (Roma 1243 circa - Avignone 1316); è detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a Parigi. Nel 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... Il Fiore Titolo attribuito nel 1881 a un poemetto toscano contenuto in un codice pergamenaceo (probabilmente prima metà 14° sec.) della Biblioteca universitaria di Montpellier. Riduzione, in 232 sonetti, della parte narrativa del Roman de la Rose, descrive le difficoltà che deve affrontare un amante nella conquista ...
Tag
  • TOMMASO D'AQUINO
  • DIVINA COMMEDIA
  • ALBERTO MAGNO
  • ARISTOTELISMO
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per SIGIERI di Brabante
  • Sigieri di Brabante
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (sec. 13°). Fu il maggiore rappresentante dell’averroismo latino. Mancano notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; si sa che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come «grande maestro in filosofia»; era già ben noto nel 1270 se di ...
  • Sigièri di Brabante
    Enciclopedia on line
    Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come "grande maestro in filosofia"; è già ben noto nel 1270 se ...
  • Sigieri di Brabante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Sigieri (Sighieri) di Brabante Cesare Vasoli Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti. I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in realtà, sappiamo soltanto che all'università di Parigi egli fece parte della ‛ Nazionale piccarda ', ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali