• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sigièri di Brabante

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come "grande maestro in filosofia"; è già ben noto nel 1270 se di quell'anno o di poco anteriore è il Tractatus de unitate intellectus contra averroistas di s. Tommaso, che sembra diretto contro di lui. La posizione di S. si caratterizza per la sua adesione sostanziale all'interpretazione di Aristotele data da Averroè, prescindendo da ogni preoccupazione teologica: nel commentare le opere di Aristotele, S. si opponeva quindi al concordismo tomista, salvo riconoscere che le dottrine aristoteliche, necessarie secondo i proprî principî (quindi in "filosofia"), non coincidevano con l'insegnamento verace della Chiesa. S. Tommaso cercò di insinuare il sospetto di eresia nei confronti di S., ed effettivamente questi fu citato (1276) dall'inquisitore di Francia, Simone du Val, insieme ad alcuni altri maestri come "veementemente sospetti di eresia". S., che nel 1276 aveva lasciato l'insegnamento ed era tornato in patria, sembra si recasse allora alla corte pontificia, e qui sarebbe stato ucciso da un suo servo impazzito; secondo Il fiore (XCII, 9-11) sembra che ciò accadesse a Orvieto, sotto il pontificato di Martino IV (che era Simone du Val) prima del nov. 1284. Difficile stabilire con sicurezza le opere di S. (alcune a lui attribuite dai critici sono piuttosto di altri averroisti suoi immediati continuatori, come Boezio di Dacia). S. riprende tutte le fondamentali tesi aristoteliche nell'interpretazione averroistica: necessità della derivazione del molteplice dalla causa prima attraverso le intelligenze, eternità del mondo, influenza dei cieli talché "tutto avviene necessariamente", materia principio d'individuazione per cui ogni intelligenza separata è unica nella specie, unità dell'intelletto possibile, ecc. Sul piano metodologico, S. definisce il rapporto tra filosofia e fede come distinzione tra quello che è l'insegnamento del "filosofo" (Aristotele), fondato sui suoi principî fisici, metafisici e logici e la fede fondata sull'insegnamento di Dio e della Chiesa: se le conclusioni del filosofo sono contrarie alla fede, la verità è dalla parte di questa, ma non potrà essere né confermata né dimostrata dal filosofo. Per quanto concerne la dottrina averroistica dell'unità dell'intelletto possibile, la posizione di S. sembra subire uno sviluppo dall'accettazione radicale di questa tesi a una dottrina (testimoniata dalle Quaestiones super tertium de anima e dalle Quaestiones de anima intellectiva) per cui l'anima umana è duplice, costituita cioè dall'intelletto unico e dalla parte vegetativo-sensitiva che è propriamente forma del corpo; motivo sviluppato dal perduto Tractatus de intellectu (risposta al De unitate intellectus contra averroistas di s. Tommaso) in cui S. sosteneva che l'anima, forma composta, può dirsi forma sostanziale, "dans esse homini"; ancor più nettamente, nel commento al Liber de causis, S. sembra abbandonare la dottrina averroistica sostenendo che l'anima razionale è forma costituente il soggetto, ma resta distinta dall'anima vegetativo-sensitiva in quanto "per sé sussiste nel suo essere, indipendente dalla materia". Nel perduto De felicitate sviluppava la dottrina averroistica della copulatio con l'intelletto agente. La fama di S. è testimoniata anche da Dante che lo pone nel cielo del Sole (Paradiso X, 133-138), dove l'elogio di S. è formulato dallo stesso s. Tommaso.

Vedi anche
santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... Egìdio Romano Egìdio Romano. - Filosofo e teologo (Roma 1243 circa - Avignone 1316); è detto talora Egidio Colonna, ma sono oscure le sue relazioni con la famiglia romana. Entrato negli eremitani di s. Agostino, fu dal 1260 circa a Parigi. Nel 1278, avendo sostenuto alcune delle dottrine condannate dal vescovo Tempier ... Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... Giovanni XXI papa Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo pone tra i grandi teologi, fu creato cardinale nel 1273 ed eletto a succedere ad Adriano V nel 1276. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • INTELLETTO AGENTE
  • ALBERTO MAGNO
  • EGIDIO ROMANO
  • ARISTOTELE
  • METAFISICI
Altri risultati per Sigièri di Brabante
  • Sigieri di Brabante
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (sec. 13°). Fu il maggiore rappresentante dell’averroismo latino. Mancano notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; si sa che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come «grande maestro in filosofia»; era già ben noto nel 1270 se di ...
  • Sigieri di Brabante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Sigieri (Sighieri) di Brabante Cesare Vasoli Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti. I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in realtà, sappiamo soltanto che all'università di Parigi egli fece parte della ‛ Nazionale piccarda ', ...
  • SIGIERI di Brabante
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero Pensatore del sec. XIII, massimo rappresentante dell'aristotelismo averroistico e antitomistico. Insegnò all'università di Parigi nella seconda metà del sec. XIII. Ed ebbe largo successo: quando, fra il 1268 e il 1272, Tommaso di Aquino fu per la seconda volta a Parigi, S. era il suo ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali