• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGEO

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGEO (Σίγειον, Sigēum)

Roberto Paribeni

Promontorio della Troade, presso il quale sbarcarono e tennero il campo i Greci di Agamennone. In età classica vi si mostravano dei tumuli ai quali erano dati i nomi di tombe di Protesilao, di Patroclo, di Achille, di Antiloco. È non lungi dalla fortezza turca di Kumkale e dal villaggio di Yeni Şehir. Vi fu pure nella pianura troiana una città che si chiamò Sige o Sigeion (non due città diverse, come alcuni vollero) e che viene collocata su una bassa collina a S. di Yeni Şehir, dove appaiono tracce di abitato antico. Vi furono inviati coloni attici, mentre a poca distanza quei di Mitilene, in una loro guerra contro Atene, avrebbero eretto poco distante la fortezza di Achilleion. Con sacrifici presso le credute tombe di Achille e di Patroclo iniziò Alessandro Magno la sua marcia contro la Persia. Di fronte a Sigeo sulla costa Tracia era la città di Eleunte la cui necropoli fu durante la guerra mondiale esplorata dalle truppe francesi operanti nella penisola di Gallipoli. Un'arcaica iscrizione di Sigeo fu rinvenuta nel villaggio di Yeni Şehir.

Bibl.: W. Leaf, The topography of the Scamander Valley, in Annual of the Brit. School at Athens, XVIII, 1911-12, p. 299; Leuve, La nécropole d'Eléonte de Thrace, in Bull. de Corr. Hell., 1915, p. 135; H. Roehl, Inscriptiones graecae antiquissimae, 492.

Vedi anche
Pìttaco di Mitilene Pìttaco (gr. Πιττακός, lat. Pittăcus) di Mitilene. - Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l'accordarsi, ... Carète di Atene Carète (gr. Xάρης, lat. Chares -etis) di Atene. - Generale (sec. 4º a. Carete di Atene); quando i membri della seconda lega marittima attica si ribellarono ad Atene, Carete di Atene nelle acque di Chio subì ad opera loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo lottando, assieme al ... Ìppia Ìppia (gr. ῾Ιππίας, lat. Hippias). - Figlio di Pisistrato (m. dopo il 490 a. C.); dopo la morte del padre (527) governò con il fratello più giovane Ipparco, passando decisamente in primo piano quando questi fu assassinato (514). Ma poco dopo Atene fu occupata dai nobili Alcmeonidi aiutati da un esercito ... Tenedo (turco Bozcaada) Isola turca dell’Egeo. Spesso ricordata in Omero, Tenedo (gr. Τένεδος, lat. Tenĕdos) possedeva nel 6° sec. a.C. un esteso territorio sulla costa opposta della Troade. La città omonima, di fondazione eolica, fu conquistata dai Persiani, poi entrò nella Lega delio-attica costituita nel ...
Tag
  • PENISOLA DI GALLIPOLI
  • ALESSANDRO MAGNO
  • AGAMENNONE
  • PROTESILAO
  • NECROPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali