• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGAMBRI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGAMBRI (Sigambri, Sygambri e Sicambri)

Pietro Romanelli

Popolo della Germania, abitante sulla destra del Reno a sud della Lupia (Lippe). Godevano fama di essere fra i più fieri e bellicosi dei Germani, e invero i loro rapporti con i Romani furono sempre improntati a ostilità, fino a che furono vinti, e sterminati o trasferiti altrove, da Tiberio; sì che di essi dopo questo tempo non si ha più notizia, pur rimanendo il nome sia alle coorti ausiliarie formate in origine di elementi tratti dalle loro tribù, sia anche quasi simbolo della stirpe germanica e della sua costante inimicizia verso Roma.

La prima memoria dei Sigambri è in Cesare, quando essi accolsero nel loro territorio gli Usipeti e i Tencteri sconfitti, obbligando così Cesare a passare il Reno e ad assalirli; ma dall'assalto essi si salvarono, fuggendo verso oriente (55 a. C.). Due anni dopo furono loro a invadere il paese degli Eburoni sulla sinistra del Reno, e a battere i Romani. Nel 16, fra i primi a ribellarsi, ebbero grande parte nella sconfitta di M. Lollio; venuti a patti, consegnarono ostaggi; ma si ribellarono ancora quattro anni dopo, sì che Druso ripetutamente li assalì e li distrusse in buona parte. Quando nell'8 a. C. Tiberio assunse l'impresa della conquista della Germania, rimasta interrotta per la morte di Druso, i Sigambri furono tra coloro che si rifiutarono di fare atto di sottomissione; il generale romano li obbligò all'obbedienza, sterminandoli in parte, e in parte trasportandoli di qua dal Reno, dove sono forse da identificare con quelli che più tardi si dicono Cugerni. I pochi rimasti sulla destra del fiume si confusero con i popoli vicini.

Bibl.: Schönfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, Stoccarda 1931, col. 659 segg.; v. anche germania: La provincia romana (XVI, p. 760).

Vedi anche
Usipeti (lat. Usipĕtes e Usipii) Antica tribù germanica, dapprima stanziata con i Tencteri nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, nel 55 a.C. premevano sui confini renani trattando segretamente con le tribù galliche ai danni di Roma. Vinti da Cesare, gli Usipeti con i Sigambri e i Tencteri inflissero ... Marco Lòllio Lòllio, Marco (lat. M. Lollius). - Uomo politico e generale romano (m. 2 d. C.); apparteneva nel senato a quella parte che fino dal 44 a. C. fu sostenitrice della politica di Ottaviano, il cui favore Lollio, Marco non perdette mai, nonostante i ripetuti insuccessi militari. Legato in Galazia (25 a. C.), ... Druso Maggiore (lat. Nero Claudius Drusus). - Figlio (38 - 9 a. C.) di Tiberio Claudio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando questa era già passata a seconde nozze con Ottaviano. Fu un valente coadiutore di Augusto che lo predilesse fra tutti i parenti: nel 15, con Tiberio, aggiunse la Rezia all'Impero, nel 13 legato ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Tag
  • PROVINCIA ROMANA
  • STOCCARDA
  • TENCTERI
  • GERMANIA
  • GERMANI
Altri risultati per SIGAMBRI
  • Sigambri
    Enciclopedia on line
    (o Sicambri) Popolo della Germania antica, sulla destra del Reno, a S della Lupia (Lippe). Si salvarono da una spedizione punitiva di Cesare riuscendo a fuggire verso oriente (55 a.C.); nell’8 a.C. furono vinti da Tiberio e vennero in parte uccisi, in parte trasferiti di qua dal Reno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali