• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIFONIATI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIFONIATI (lat. scient. Siphoniata)

Carlo Piersanti

I Sifoniati o Sifonidi, in contrapposizione con gli Asifoniati, comprendono tutta quella serie di Molluschi Lamellibranchi (v.), che sono muniti di sifoni, e precisamente di due pieghe del mantello che comunicano con la camera palleale a guisa di un tubo di immissione e di un tubo di emissione.

Il sifone inferiore o branchiale serve all'ingresso, il sifone superiore o cloacale all'uscita dell'acqua. Nei diversi gruppi i sifoni si presentano ora lunghi, ora corti, divisi o uniti. Si dicono Senopalliati quei Sifoniati che sulla conchiglia mostrano un'impronta palliale con sinuosità, Integropalliati gli altri. Appartengono ai Senopalliati le famiglie dei Foladidi, Gastrochenidi, Anatinidi, Miidi, Solenidi, Tellinidi, Mactridi, Veneridi. Sono invece Integropalliati: i Ciprinidi, i Cicladidi, gli Astartidi, i Lucinidi, i Cardiidi, i Tridacnidi, gli Ippuritidi, i Camidi.

Vocabolario
sifoniati
sifoniati (o sifònidi) s. m. pl. [lat. scient. Syphoniata, der. di siphono- «sifono-»]. – Gruppo di molluschi bivalvi (contrapp. agli asifoni o asifonidi), dotati di due sifoni, di cui l’inferiore o branchiale serve all’ingresso e il superiore...
sifóne
sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali