• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIF

Enciclopedia on line
  • Condividi

SIF Sigla di Società Italiana di Fisica, società costituita nel 1897 con lo scopo di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della fisica in Italia. Fra le attività promosse dalla SIF: il Congresso nazionale; la Scuola internazionale di fisica Enrico Fermi di Varenna, di alta specializzazione, aperta ai giovani ricercatori con cadenza annuale; le pubblicazioni Il nuovo cimento e la Rivista del nuovo cimento, il Giornale di fisica, Europhysics letters, Il nuovo saggiatore.

Vedi anche
Nuovo Cimento Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria. Dal 1897 organo della Società italiana di fisica, nel 1965 scissa prima in due poi in quattro riviste (indicate con i suffissi A, B, C e D), cui si aggiunsero due ulteriori riviste, Lettere al Nuovo Cimento e La Rivista del Nuovo ... Quirino Majorana Fisico italiano (Catania 1871 - Rieti 1957), fratello di Angelo e Giuseppe, zio di Ettore; direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato (1904-14), poi prof. di fisica sperimentale al Politecnico di Torino, e (dal 1921) a Bologna, dove successe ad A. Righi come direttore dell'Istituto ... Orso Mario Corbino Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu socio ... Bruno Zumino Fisico teorico italiano (Roma 1923 - Berkeley 2014). Laureatosi all’università La Sapienza di Roma nel 1945, professore di fisica teorica presso la New York University (1951), poi al CERN di Ginevra (1955) e infine alla California University of Berkeley, ha fornito contributi sostanziali in molti settori ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • TEMI GENERALI in Strumenti del sapere
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • NUOVO CIMENTO
  • ENRICO FERMI
  • VARENNA
Altri risultati per SIF
  • Societa italiana di fisica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Società italiana di fìsica [STF] Associazione fondata nel 1897, con sede a Bologna; pubblica mensilmente Il Nuovo Cimento e la Rivista del Nuovo Cimento, bimestralmente Il Nuovo Saggiatore, trimestralmente il Giornale di Fisica.
Vocabolario
sifòno-
sifono- sifòno- [dal gr. σίϕων -ωνος «tubo»; lat. scient. siphono-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente, nelle quali indica la presenza di un sifone, cioè di un organo a forma di tubo.
web television
web television loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali