• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIERRA MORENA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIERRA MORENA (A. T., 39-40 e 41-42)

Giuseppe Caraci

MORENA È il nome dato al complesso di rilievi e di sierre che, con direzione all'ingrosso E.-O., si estendono, nella Spagna meridionale, dalla Sierra de Alcaraz (al limite fra le provincie di Albacete e Jaén) alla Sierra de Aracena, sul confine portoghese, e continuano, oltre questo, sul paesaggio collinare dell'Algarve per metter fine al promontorio roccioso del Capo S. Vincenzo.

L'unità del sistema della Sierra Morena meglio che nei suoi caratteri geolitologici - piuttosto varî e complessi - va cercata nella sua genesi, rappresentando la Sierra Morena il margine meridionale, sollevato e piegato, della meseta. Le perturbazioni che ne determinarono il formarsi, vanno poste in rapporto con la spinta orogenica terziaria, proveniente da S., a cui si deve l'emergere, oltre la depressione andalusa (che lo delimita da S.), dei massicci betico e subbetico: la Sierra Morena rappresenterebbe così la prima ondulazione anticlinale dello zoccolo iberico. È tuttavia controverso se il sistema vada interpretato come risultato di faglie (Mac Pherson) o di piegatura conseguente a sommersione (Groth). La zona più elevata corrisponde alla parte centrale dove, nella Sierra Madrona, si toccano i 1325 m.; verso occidente le altezze vanno presto decrescendo. Tipica l'asimmetria dei versanti, col fianco meridionale volto al Guadalquivir, quasi dappertutto assai ripido. La Sierra Morena ha grande importanza economica per le sue copiose e varie ricchezze minerarie (rame a Tharsis e Río Tinto; argento ad Almadén, piombo e zinco a Peñarroya, carbone a Bélmez e a Biar, galena a Linares; manganese e ferro in più luoghi).

Bibl.: J. Groth, La Sierra Morena, in Comptes rendus de l'Académie des Sciences, Parigi, CLV (1913); F. Hernández-Pacheco, La Sierra Morena y la Llanura bética, Madrid 1926.

Vedi anche
Meseta Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. Il paesaggio è arido, alquanto accidentato dove affiorano i rilievi e monotono dove si estende ... Andalusia (sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la prima per popolazione: comprende le province di Almería, Cadice, Córdoba, Granada, Huelva, Jaén, Málaga ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • GUADALQUIVIR
  • ANTICLINALE
  • ALGARVE
  • PARIGI
Altri risultati per SIERRA MORENA
  • Sierra Morena
    Enciclopedia on line
    (sp. Sierra Morena o Cordillera Marianica) Complesso di rilievi e di sierre, profondamente incisi dagli affluenti di destra del Guadalquivir, che si estendono, con direzione all’incirca EO, nella Spagna meridionale dalla Sierra de Alcaraz alle Sierras de Aracena sul confine portoghese, e continuano, ...
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
sièrra
sierra sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. ◆...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali