• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREDOS, Sierra de

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40)

Giuseppe Caraci

Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata a O. Dalla prima la divide il corso dell'Alberche, dalla seconda un'ampia zona depressa sul cui fondo corrono, con direzione opposta, il Tormes e l'Alagón. La Sierra è costituita quasi esclusivamente di graniti e consta di più serie di fasce rilevate distinte per mezzo di valli longitudinali e trasversali: queste ultime sui due margini del massiccio (Alberche-Tormes, Plasencia); le prime disposte in modo da isolare, a N. dell'allineamento principale, una serie di rilievi (Paramera de Ávila, 2105 m., Sierra de los Baldios, Serrota, 2294 metri; e più a N. ancora Sierra de Ávila 2105 m., Sierra de Villanueva, 1522 m.) che assumono individualità orografica propria. Il massiccio culmina nella parte centrale, cui spetta più propriamente il nome di Sierra de Gredos, nell'Almanzor, a 2592 m., la massima altezza della zona castigliana, in una regione di tipo alpino. Notevoli le tracce lasciatevi dalla grande glaciazione quaternaria, che, per la loro evidenza ed estensione, non trovano confronto nelle altre unità del sistema carpetanico. La Sierra de Gredos è aggirata dalle vie di comunicazione: la ferrovia Cáceres-Salamanca sfrutta il solco (Puerto de Baños, 953 m.) aperto fra questa e la Sierra de Gada, Altrove i passi si mantengono considerevolmente elevati (Puerto del Pico, sulla via tra Ávila e Talavera de la Reina, 1343 metri), mentre poi i diversi bacini fluviali che trovano posto fra l'uno sprone e l'altro, tendono a formare ognuno quasi delle piccole unità chiuse. Al pendio settentrionale verso la Vecchia Castiglia, più dolce e coperto di pascoli e di boschi, contrasta il versante che guarda alla parte meridionale della meseta, anche qui, come altrove nella Cordigliera, più ripido e nudo, salvo in corrispondenza al medio bacino del Tiétar, dove l'abbondanza di acque (gargantas), la felice esposizione e l'industria degli abitanti hanno creato uno dei distretti più ameni della Castiglia (huertas per la coltura degli alberi da frutta e degli ortaggi). In complesso la regione della Sierra de Gredos è la meglio popolata fra quelle pertinenti alla Cordigliera; intenso il movimento turistico. L'utilizzazione delle notevoli riserve idroelettriche e l'apertura di vie d'accesso potenzieranno le possibilità (anche minerarie) della regione.

Bibl.: J. F. Zabala, Gredos, Madrid 1910; E. H. del Villar, Los glaciares de Gredos, Madrid 1915; H. Obermaier e J. Carandell, Contribución al estudio del glaciarismo cuaternario de la Sierra de Gredos, Madrid 1916; M. de Vega Inclán, La Sierra de Gredos, Madrid 1919.

Vedi anche
Sierra de Guadarrama Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa la Vecchia Castiglia (a N) dalla Nuova Castiglia. Si estende da NE a SO per 180 km e ha una larghezza ... Meseta Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. Il paesaggio è arido, alquanto accidentato dove affiorano i rilievi e monotono dove si estende ... Quaternario Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo ... Cáceres Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame. ● Località romana fondata nel 1° sec. a.Caceres, sorta sul luogo dell’antica Norba Caesarina, fu sede nel 5° sec. dei re svevi Rechila ...
Vocabolario
sièrra
sierra sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; la Sierra Madre, nel Messico. ◆...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali