• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIENA

di Lu. Fed. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)

Lu. Fed.

La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante saldo positivo del movimento migratorio. Nel comune si è saliti dai 56.566 ab. del 1951 ai 62.215 ab. al 15 ottobre del 1961, mentre nella provincia la popol. dai 277.437 ab. del 1951 è scesa ai 270.237 del 1961. Il fenomeno è da connettersi per lo più con l'abbandono delle campagne depresse, i cui coloni si trasferiscono generalmente e con sempre maggiore frequenza nel capoluogo. Questo si sta pertanto arricchendo di nuovi quartieri residenziali periferici.

La provincia di Siena. - La provincia è caratterizzata da una percentuale non molto elevata della popolazione attiva sulla totale (38,6% nel 1951, rispetto al 47,% del 1936). Di questa il 64% è dedito alla agricoltura, il 18% all'industria e l'8% al commercio. Notevoli i progressi dell'edilizia, sia in S. sia nei principali centri della provincia; più modesti quelli dell'edilizia rurale. Il reddito totale provinciale (pari allo 0,57% di quello nazionale) è aumentato, nel periodo 1952-57, del 42%; l'industria si è sviluppata più dell'agricoltura. In quest'ultima è da registrare un'ulteriore accentuazione della polverizzazione della proprietà, un aumento del consumo di concimi chimici, una sensibile meccanizzazione (1748 trattori). Le produzioni, ad eccezione di quelle del grano e del vino, sono tutte aumentate notevolmente. Si è contratto, di quasi il 50%, il patrimonio ovino a favore di quello bovino e suino. Notevoli migliorie sono state effettuate nelle note "crete senesi". In crisi l'industria del mercurio (M. Amiata); in sviluppo quelle meccaniche (Poggibonsi, S.), farmaceutiche (S.), alimentari (S.), chimiche e delle costruzioni. Nuovi alberghi sono sorti a S. (3) e a Chianciano; il movimento dei forestieri nel 1957 è aumentato del 18% rispetto al 1954. Gli autoveicoli circolanti (27.400) sono aumentati del 153% rispetto al 1952. Da alcuni anni funziona a S. un servizio circolare urbano.

Vedi anche
Pandolfo Petrucci Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo a dominare la città, di cui divenne di fatto signore in virtù delle ricchezze accumulate e di accorti ... Tolomèi Tolomèi. - Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I Tolomei sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ... Francesco di Giorgio Martini Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ...
Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un...
senesèllo
senesello senesèllo s. m. [der. di senese]. – In numismatica, nome del grosso d’argento di Siena (sec. 13°).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali