• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIEMENS

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIEMENS


Famiglia d'industriali tedeschi, fondatori dell'industria elettrotecnica in Germania. La casa omonima fu fondata a Berlino nel 1847 da Werner von Siemens e da I.G. Halske per la costruzione di linee telegrafiche. L'invenzione d'un telegrafo a indice, con interruzione automatica, permetteva a Werner (v.) l'applicazione pratica della telegrafia elettrica. L'enorme sviluppo della casa è anzitutto da attribuire a questa invenzione di Werner ma anche alla collaborazione dei fratelli Wilhelm (v.) e Karl. Alla telegrafia si aggiungevano invenzioni fondamentali nel ramo delle segnalazioni elettriche, ciò che portava a un nuovo uso della corrente elettrica. Nel 1866 Werner inventò il principio elettrodinamico e fondò così la tecnica ad alta intensità. Nel 1903 un ramo della casa si fuse con la ditta Schuckert di Norimberga assumendo il nome di Siemens-Schuckert, con lo scopo di fabbricare apparecchi elettrici ad alta intensità, mentre la Siemens e Halske continuò la costruzione di apparecchi elettrici a bassa intensità.

La Siemens e Halske produce particolarmente apparecchi per telegrafo e telefono con e senza fili, impianti di segnalazione, orologi elettrici, strumenti elettrici di misure, apparecchi per la presa dei film, ecc. Gli stabilimenti sono specialmente aggruppati a Siemensstadt (Berlino); un grande stabilimento esiste anche a Vienna. Nel 1933 il capitale per azioni ammontava a 107 milioni di marchi.

La Siemens-Schuckert produce particolarmente impianti per illuminazione elettrica, generatori, trasformatori, saldatrici elettriche, locomotori, turbine a vapore, contatori elettrici, elettropompe, ventilatori, ecc. Gli stabilimenti si trovano in gran parte a Siemensstadt (Berlino), alcuni a Norimberga e a Mülheim sulla Ruhr come anche a Milano. Il capitale per azioni della ditta ammontava nel 1933 a 120 milioni di marchi, di cui più della metà sono in possesso della S.A. Siemens e Halske, il resto della Siemens-Schuckert.

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Fujitsu Industria giapponese, con sede a Tokyo, tra i principali produttori nel mondo di computer, software, sistemi di telecomunicazione e semiconduttori. Fondata nel 1935 come divisione delle comunicazioni della Fuji Electric, ha avviato la produzione di computer nei primi anni Cinquanta, consolidando successivamente, ... Osram Società internazionale, tra le principali al mondo, per la fabbricazione di prodotti per illuminazione; ha sedi a Berlino e Monaco e fa parte del gruppo Siemens AG. Fu costituita nel 1919 con la fusione delle varie attività svolte in questo settore dalla Siemens & Halske, dall’AEG e dalla Deutsche Gasglühlicht ... Italtèl Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal gruppo STET dell'IRI nel 1950 e ha assunto ragione sociale Italtel nel 1980. La Italtel ha scorporato ...
Tag
  • WERNER VON SIEMENS
  • CORRENTE ELETTRICA
  • ELETTROTECNICA
  • NORIMBERGA
  • TELEGRAFO
Altri risultati per SIEMENS
  • Siemens
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione industriale, energetico, della salute, dell’informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, ...
  • Siemens
    Enciclopedia on line
    Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall'industriale tedesco Werner von Siemens (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l'automazione industriale, energetico, della salute, dell'informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, ...
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un...
microsiemens
microsiemens ‹-∫ìimëns› s. m. [comp. di micro- e siemens]. – Sottomultiplo del siemens, unità di misura della conduttanza elettrica, pari a 10-6 siemens.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali