• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSOON, Siegfried

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SASSOON, Siegfried

Salvatore Rosati

Poeta e scrittore inglese, nato a Matfield, Kent, l'8 settembre 1886.

Esordì nella poesia (The old huntsman, 1917) in cui il lirismo della natura, l'amore dei fanciulli, delle vecchie canzoni inglesi e della mitologia pastorale rientrano ancora in pieno nella letteratura giorgiana. La prima Guerra mondiale, cui partecipò, sviluppò nel S. una vena satirica, ribelle ad ogni concezione romantica della guerra (Counterattack, 19I8; Satirical poems, 1926) e che, anche cessato lo stimolo da cui era stata determinata, si mantenne come posizione di rivolta della generazione maturatasi nel decennio 1920-30, contro lo spirito della generazione precedente (The heart's journey, 1928; Vigils, 1935). In seguito il poeta ha ripiegato sopra una posizione soggettiva, con brevi liriche in cui fissa la visione di rari e delicati istanti di bellezza (Rhymed ruminations, 1940). Nella prosa, da una posizione analoga a quella degli esordî poetici (Memoirs of a foxhunting man, 1928) e da ricordi di guerra (Memoirs of an infantry officer, 1930) è passato a un genere di narrazione meditativa (Sherston's progress, 1930), all'autobiografia (Siegfried's Journey 1916-20, 1945) e a una interessante biografia: Mr. Meredith, 1948. Oltre alle opere menzionate, sono da ricordare: The old century, 1938; The Weald of youth, 1942, ecc.

Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941.

Vedi anche
Owen, Wilfred Poeta inglese (n. Plas Wilmot, Oswestry, 1893 - m. in Francia 1918). È, insieme con S. Sassoon, il più notevole dei poeti inglesi ispirati dalla prima guerra mondiale. I suoi Poems apparvero postumi nel 1920 e, in edizione completa a cura di E. Blunden, nel 1931. In essi il particolare uso della consonanza ... Moncrieff, Alexander Moncrieff ‹mënkrìif›, Alexander. - Militare e ingegnere (Edimburgo 1829 - Bandirran, Perthshire, 1906). Nel 1868 costruì un affusto a scomparsa, per artiglieria ad avancarica di grosso calibro, tale cioè che, per effetto del rinculo, l'arma era costretta ad abbassarsi in modo da scomparire dietro al ... Strachey, Giles Lytton Strachey ‹strèiči›, Giles Lytton. - Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. Arnold, generale Gordon), diede l'avvio in Inghilterra alla ... Graves, Robert Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. it. Il divo Claudio e sua moglie Messalina, 1936). Rilevante anche la sua produzione poetica in cui ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EDIMBURGO
Altri risultati per SASSOON, Siegfried
  • Sassoon, Siegfried
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea durante la Grande guerra, e per le quali occupa un posto di rilievo tra i "war poets", maturò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali