• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODOLPHIN, Sidney conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GODOLPHIN, Sidney conte di

Florence M. G. Higham

Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle sue cognizioni in materia finanziaria, a crearsi un nome. Così, nel 1679 fu fatto lord della Tesoreria e consigliere privato; nel 1680 fu uno dei personaggi più influenti a corte, insieme con Laurence Hyde e con Sunderland. Benché avesse dato il suo voto per il secondo Exclusion Bill del 1680, non fu destituito come Sunderland, perché Carlo II apprezzava i servizî da lui resi. Furono le sue qualità di rispettabilità (oscurata se mai dall'abitudine del giuoco), di calmo buon senso e di assenza di spirito turbolento che ne fecero un eccellente amministratore e gli assicurarono nel 1684 la promozione a segretario di stato e il titolo di barone. Nel 1685 divenne ciambellano della regina Maria di Modena, moglie di Giacomo II. Allo scoppio della rivoluzione fu uno dei rappresentanti di Giacomo a Londra; ma poi accettò il governo di Guglielmo d'Orange e dal 1690 al 1696 fu primo lord della Tesoreria. Rimaneva tuttavia in corrispondenza regolare con la corte esiliata e si dimise nel 1696, quando si sospettò che egli fosse implicato in un complotto ordito contro Guglielmo. Nel 1698 l'unico suo figlio, Francesco, sposò Enrichetta Churchill, figlia del conte (poi duca) di Marlborough cui il G. fu legato da stretta amicizia. Nel 1700-1701 egli tornò di nuovo in favore, e dopo l'ascesa al trono di Anna (8 marzo 1702) divenne lord tesoriere, conservando questa carica fino al 1701. Tanto Marlborough che Godolphin erano Tory, per tradizione; ma l'avversione dei Tory contro la guerra li costrinse ad appoggiarsi sempre più e in ultimo completamente sui Whigs. Soltanto la pazienza e la costanza che G. dimostrava nel maneggio degli affari interni, e con cui sopportava i modi imperiosi della duchessa di Marlborough e la lealtà verso il suo amico, il duca, che si trovava sul continente con l'esercito, resero possibili i successi di Marlborough. A G. spetta pure il merito del compimento dell'unione con la Scozia nel 1707. Nel dicembre 1706 egli fu fatto visconte Rialton e conte di G. Nel 1708 l'insuccesso del governo nelle trattative di pace completò il suo distacco dai Tory moderati. Harley si dimise dal suo ufficio e, per mezzo della signora Masham, distrusse l'influenza esercitata dalla duchessa di Marlbourough sulla regina (v. anna di inghilterra). L'opposizione trasse profitto dell'irritazione dell'Alta Chiesa per l'Act of Occasional Conformity. Un predicatore dell'Alta Chiesa, Sacheverell, che aveva inveito in un sermone contro G., fu processato. Egli divenne in tal modo un martire agli occhi del popolo e Anna ebbe modo di seguire il suo desiderio e di destituire G. il 7 agosto 1710. Egli morì il 5 settembre 1712 impoverito, nonostante le infondate accuse di corruzione mossegli.

Bibl.: Macaulay, History of England; H. Eliott, Life of G., 1880; G. M. Trevelyan, A History of the Reign of Queen Anne, I, Blenheim 1930.

Vedi anche
Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Harley, Robert, primo conte di Oxford Uomo di stato (Londra 1661 - ivi 1724). Di famiglia whig, parteggiò col padre per Guglielmo d'Orange. Eletto (1689) deputato, si schierò con l'ala moderata dei tories. Nel 1696 fondava la National Land Bank, la rivale tory della Bank of England. Alla fine del 1706 Harley, Robert, primo conte di Oxford ... John Churchill Iº duca di Marlborough Marlborough ‹mòolbërë›, John Churchill Iº duca di. - Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di ...
Altri risultati per GODOLPHIN, Sidney conte di
  • Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato inglese (Helston 1645 - Saint Albans 1712). Lord della tesoreria e membro del Consiglio privato (1679), appoggiò Shaftesbury nel tentativo di escludere il duca di York dalla successione. Giacomo II, asceso al trono, lo richiamò nondimeno al suo posto. Alla rivoluzione del 1688 fu uno dei ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali