• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTMAN, Sidney

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ALTMAN, Sidney

Eugenio Mariani

Chimico canadese, nato a Montreal il 7 maggio 1939. Laureatosi nel 1960 al Massachusetts Institute of Techno logy, ha conseguito il PhD in biofisica, nel 1967, all'università di Colorado. È stato professore associato al Dipartimento di chimica dal 1971 al 1980, e successivamente professore ordinario di Biologia, all'università di Yale.

A. e i suoi collaboratori sono stati i primi a ritenere che l'RNA fosse un partecipante necessario in reazioni enzimatiche; hanno dimostrato che la Ribonucleasi P (enzima batterico capace di scindere l'RNA) è un complesso contenente una molecola proteica e una di RNA, e perde l'attività enzimatica quando viene scissa nei due componenti, cioè questi sono entrambi necessari all'azione enzimatica. Queste ricerche sono state poi svilupppate da Th. Cech e collaboratori. Ad A. e a Cech (v. in questa App.) è stato assegnato il premio Nobel per la chimica per il 1989 per l'importanza che le loro ricerche hanno per lo studio del problema dell'origine della vita e per le conseguenze pratiche che ne possono derivare.

Vedi anche
Kornberg, Arthur Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, California. Ha eseguito ricerche sul metabolismo intermedio e, in particolare, sulla biosintesi ... ribonucleasi In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà di funzioni e presentano specificità diverse: la RNasi II, prodotta da Escherichia coli, attacca ... biofisica Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un organismo vivente, ossia di definire un modello fisico di organismo che riesca a riprodurre, in un ... biopoiesi Formazione ex novo di organismi viventi. Il termine si usa soprattutto per indicare la formazione e l’evoluzione di organismi da sostanze inorganiche o da sostanze organiche non dotate di vita (➔ generazione).
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • ORIGINE DELLA VITA
  • MASSACHUSETTS
  • RIBONUCLEASI
Altri risultati per ALTMAN, Sidney
  • Altman, Sidney
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chimico statunitense (n. Montreal 1939). Prof. alla Yale University; premio Nobel per la chimica (1989) con T. Cech per avere dimostrato che alcune reazioni con caratteristiche enzimatiche sono catalizzate da molecole di RNA, quindi da molecole non proteiche.
  • Altman, Sidney
    Enciclopedia on line
    Chimico (Montreal 1939 - Rockleigh  2022). Prof. alla Yale Univ.; premio Nobel per la chimica (1989) con Th. Cech per aver dimostrato che alcune reazioni con caratteristiche enzimatiche sono catalizzate da molecole di RNA, quindi da molecole non proteiche (ribozimi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali