• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIDERNO

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIDERNO

Giuseppe Isnardi

(A. T., 27-28-29) - Comune della provincia di Reggio di Calabria, sulla costiera ionica, col capoluogo Siderno Marina, piccola attiva città commerciale, e il centro minore, agricolo, Siderno Superiore (la medievale Motta Sidéroni, probabilmente da una famiglia di Σιδέρωνες) a 194 m. s. m. Numerosissima è la popolazione sparsa (50% della popolazione totale, percentuale fra le più alte della provincia), sia sulla costa, sia, soprattutto, sui pendii collinari interni, fittamente coltivati a uliveti. Siderno Marina cominciò ad avere qualche sviluppo nella prima metà del sec. XIX come deposito di minerali di ferro concesso dai Borboni a società inglesi sfruttanti le limoniti di Pazzano; il rapido e notevole progresso fu dovuto specialmente alla costruzione della ferrovia ionica, che nel 1871 passò per Siderno Marina. Le cifre della popolazione per i due centri sono le seguenti: 1871: Siderno Superiore 2271, Siderno Marina 2418; 1881: 3046 e 5729; 1901: 3808 e 6585; 1911: 3830 e 7662; 1921: 3617 e 8017; 1931: 3985 e 9181. La superficie territoriale del comune è di kmq. 31,01; la popolazione complessiva di 13.166 ab. nel 1931. Siderno ha qualche industria (olî al solfuro, laterizî, ecc.) ed è soprattutto centro commerciale attivo (olî, agrumi, vini d'esportazione, ecc.).

Vedi anche
Locride Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia poco più di 100 km2 ed estesa per una lunghezza di circa 35 km tra Roccella Ionica e Bianco), nonché ... Michele Guerrisi Guerrisi ‹-ʃi›, Michele. - Scultore e scrittore d'arte italiano (Cittanova 1893 - Roma 1963); allievo di A. D'Orsi a Napoli, prof. all'Accademia di Roma. Movendo da un impianto veristico, mirò a uno stile classicheggiante; tra le sculture, notevoli: Ragazza che cammina (1932), Nuotatrice (1934), Ragazza ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Mar Ionio Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente ...
Tag
  • BORBONI
Altri risultati per SIDERNO
  • Siderno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,5 km2 con 17.783 ab. nel 2008), sulla costa ionica. La sede comunale è a S. Marina. Industrie alimentari (oleifici, lavorazione della liquirizia) e dei materiali da costruzione. Turismo balneare. A 4,5 km si trova il centro di S. Superiore, a 192 m s.l.m. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali