• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIDERITE

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)

Federico Millosevich

Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene alla serie isomorfa dei carbonati romboedrici (calcite, magnesite, ecc.). Il romboedro fondamentale {10−11}, che è la forma più comune, ha un angolo di 107°0′ (calcite 105° 5′, magnesite 107°24′). Più che in cristalli distinti si trova in aggregati cristallini granulari o in masse spatiche (ferro spatico). Talvolta è in noduli sferoidali fibroraggiati (la sferosiderite del basalto di Steinheim presso Hanau), spesso mista a sostanza argillosa (sferosiderite argillosa). Ha sfaldatura perfetta secondo (10−11), durezza 4, peso specifico 3,8. Se inalterata, è trasparente e di color giallognolo, ma assai spesso, per un'alterazione in limonite più o meno progredita, diventa torbida, opaca, di color bruno o anche nero, se manganesifera.

Il FeCO3 contiene teoricamente 62,07% di FeO (48,2% di Fe) e 37,93 di CO2, ma il Fe quasi sempre è parzialmente sostituito da Mg, Mn e Ca. Al cannello si trasforma in ossido nero magnetico. Con acido cloridrico fa effervescenza a caldo.

La siderite è un minerale di ferro molto pregiato. Si può trovare in filoni con solfuri metallici, come a Siegen nella Prussia Renana, o in grandi banchi, come nel celebre giacimento di Eisenerz in Stiria (il ferro norico dei Romani) che può produrre ancora annualmente circa 1 milione di tonn. di buon minerale al 42% di Fe. Una giacitura caratteristica è quella del ferro spatico carbonioso (blackband dei minatori inglesi) nel carbon fossile delle miniere inglesi e della Ruhr. In Italia si trova abbondante la siderite interstratificata negli scisti argillosi del Trias inferiore (servino) delle Prealpi Lombarde. Le miniere di siderite manganesifera della Val Seriana, di Val di Scalve, di Val Trompia e di Val Camonica, che da tempi remoti hanno prodotto pregiate ghise manganesifere di affinazione a carbone di legna, sono oggi quasi inattive, in ragione dei costi di produzione superiori ai prezzi del mercato. Banchi estesi e potenti di siderite oolitica con leptoclorite si trovano nella Nurra (Sardegna) per un quantitativo presunto di quasi 6 milioni di tonn. Specie affini, o varietà di siderite, sono la manganosferite (siderite manganesifera), la breunerite, la sideroplesite, la pistomesite, la mesitina, miscele isomorfe di FeCO3 e MgCO3, in proporzioni variabili, l'ankerite (carbonato doppio di calcio e di ferro). (V. tav. a colori).

Vedi anche
ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ... limonite In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La limonite si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni stalattitiche, pisolitiche e oolitiche, di colore bruno scuro fino a nero, con lucentezza grassa ... ematite Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed ematite fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, costituenti concrezioni o masse da compatte a terrose. Il ferro oligisto ha lucentezza metallica ... calcite Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il manganese, che sostituiscono isomorficamente il calcio, sia per inclusioni meccaniche che lo rendono ...
Vocabolario
siderite¹
siderite1 siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato ferroso, di colore gialliccio...
siderite²
siderite2 siderite2 s. f. [lat. scient. Sideritis, che è dal lat. sideritis -itĭdis, gr. σιδηρῖτις «pimpinella»]. – Genere di piante labiate, con numerose specie diffuse dalle isole Canarie al Mediterraneo, all’Asia centrale; sono erbe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali