• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIDDHARṢI

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIDDHARṢI

Ambrogio Ballini

. Prosatore e poeta indiano, vissuto nel sec. X d. C. Jaina di religione, contribuì alla dichiarazione e all'esaltazione della sua fede con commenti a opere filosofico-religiose e, particolarmente, con un grande romanzo allegorico (Upamitabhavaprapañcā kathā, "La novella allegorica della vita") in prosa intercalata da brani in versi.

In tale opera voluminosa, scritta in un sanscrito notevole per purezza di lingua ed eleganza di stile, sono narrate, in forma espositiva e dialogica, tutte le vicende che, secondo i principî della dottrina janica, l'anima, immortale, attraverso le sue innumerevoli migrazioni corporee (umane, animali, vegetali, minerali), gode o soffre, secondo i meriti o i demeriti accumulati nelle precedenti esistenze. Virtù, vizî, passioni alte ed ignobili, i cinque sensi con i loro allettamenti: tutto viene allegoricamente personificato nella colossale trama di Siddharṣi e fatto agire e reso arbitro del destino dell'anima nel suo interminabile peregrinare.

Edizione del romanzo a cura di P. Peterson e H. Jacobi (Calcutta 1899-1914). Trad. dei primi tre cap. di A. Ballini, Firenze 1904-1910 (Giornale d. Soc. As. It., XVII-XXIII).

Bibl.: A. Ballini, Contributo allo studio della Upam. bh. pr. k. di Siddharṣi, Roma 1907 (Rend. della R. Acc. di Lincei, XV).

Tag
  • ALLEGORICA
  • SANSCRITO
  • FIRENZE
  • ROMA
Altri risultati per SIDDHARṢI
  • Siddharṣi
    Enciclopedia on line
    Poeta e prosatore indiano (sec. 10º), fervente seguace del jainismo, compose diverse opere di carattere religioso e filosofico. Fra tutte emerge per grandiosità di concezione e per dignità di lingua, un voluminoso romanzo allegorico, Upamitibhavaprapañcā kathā ("La novella allegorica della vita") che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali