• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sidamo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sidamo (o Sidama)


Sidamo

(o Sidama) Regione dell’Etiopia del S-O. Deve il nome al gruppo etnico s. che parla l’omonima lingua cuscitica. Sede già dal 14° sec. del regno del Kaffa, sottomesso da Menelik II nel 1897, e di altri regni storici (Hadya, Kambata, Walamo), il S. era una zona florida, ricca di piantagioni di caffè, solitamente assegnata ai più leali notabili della corte imperiale etiopica. Durante l’occupazione italiana (1936-41) fu unita alle terre nel governatorato di Galla e Sidama. Dopo la liberazione fu eretta in provincia (1942). Con la Costituzione federale del 1995 il S. fu smembrato fra le regioni etniche federate di Oromia e Southern, nations, nationalities, and people’s region (SNNPR).

Vedi anche
Sidama (galla Sidāma) Nome con cui i Galla indicano, genericamente, le popolazioni cuscite o semitizzate dell’Etiopia sud-occidentale con cui si sono trovati a contatto dall’epoca della loro invasione (16° sec.). Propriamente, Sidama è la forma che in lingua galla sembra avesse il nome dei Sidamo, la prima ... Bill of Rights Dichiarazione dei diritti civili e politici accettata nel 1689 da Guglielmo d’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart.  ● Negli USA, i primi dieci emendamenti della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. Menelìk II Menelìk II (etiopico Mĕnilĕk). - Imperatore di Etiopia (Ancober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e tenuto prigioniero per oltre 10 anni nella fortezza di Magdala. Tornato ... Oromo (o Galla) Popolo di lingua cuscitica dell’Africa orientale che, suddiviso in numerosi sottogruppi, occupa buona parte dell’Etiopia, stendendosi a nord fino ai confini dell’Eritrea, a sud oltre il fiume Tana (Kenya). Dediti tradizionalmente alla pastorizia e ormai da tempo all’agricoltura, sono caratterizzati ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Vocabolario
sidamo
sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali