• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sicurta

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sicurtà (sicurtade; securtate)

Alessandro Niccoli

Nel suo significato più generale indica la condizione di chi è sicuro di sé, di chi non è turbato da timori, preoccupazioni o passioni: Cv IV XIII 11 li... mercatanti... quando sanza esse [le ricchezze] sono, pieni di sicurtade, cantando e sollazzando fanno loro cammino; al contrario, a D. turbato fino a sentirsi morire dalla passione d'amore, onne sicurtade... viene meno (Vn XV 8).

Nell'ambito della poesia cortese, la s. è la dote dell'animo nobilmente sicuro di sé. Vedi la voce seguente.

Altre volte s. definisce il modo con il quale Amore esercita il proprio dominio sull'animo amante: Vn XIV 12 8 Amor, quando sì presso a voi mi trova, / prende baldanza e tanta securtate, / che fere tra' miei spiriti paurosi; e così in II 7.

Nella calda invocazione a Virgilio che la paura dei diavoli suggerisce a D. (If VIII 98 O caro duca mio, che più di sette / volte m'hai securtà renduta), l'interpretazione più immediata induce a dare al vocabolo il valore di " franchezza ", " coraggio "; il riscontro con XXI 81 sicuro... da... schermi consiglia al Mattalia di supporre che l'espressione abbia " un più preciso significato: garantire, far garanzia; e quindi: rendere sicuro, immune da... ". A sostegno di questa ipotesi può portarsi l'esempio di Fiore III 5 per più sicurtà gli [ad Amore] diedi in gaggio / il cor, nel quale il sostantivo ha certamente il valore di " garanzia " (cfr. SICURARE).

Prima di domandargli come mai un peccato come l'avarizia avesse potuto trovar posto in un animo così ricco di senno come il suo, Virgilio si scusa con Stazio per la " soverchia libertà e franchezza " della sua domanda: come amico mi perdona / se troppa sicurtà' m'allarga il freno (Pg XXII 20); è questa l'interpretazione comunemente accolta; per il Chimenz, però, s. potrebbe anche significare " sicurezza che io ho del tuo affetto verso di me ".

V. anche SICURANZA.

Vocabolario
sicurtà
sicurta sicurtà (ant. o letter. sicurtate, sicurtade, sicurità, securtà, securtade e securità) s. f. [dal lat. securĭtas -atis, der. di securus «sicuro»]. – 1. Sinon. ant. di sicurezza, nelle sue accezioni fondamentali, e cioè: a. Condizione...
ordinativo
ordinativo agg. e s. m. [dal lat. tardo ordinativus agg., der. di ordinare «ordinare»]. – 1. agg., non com. Diretto a ordinare: norme, disposiziomi o.; ant., numeri o., i numeri o numerali ordinali. 2. s. m. a. Nel linguaggio comm. e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali