• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICISTA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICISTA (dal nome tartarico Šikistan "topo gregario"; lat. scient. Sicista Gray, 1827; ted. Birkenmaus)

Oscar De Beaux

Genere di Roditori semplicidentati topiformi, che costituisce secondo alcuni autori da solo una sottofamiglia (Sicistinae Allen, 1901 = Sminthinae Lyon, 1901) e secondo altri una famiglia (Sminthidae Schulze, 1850). Le siciste o sminti hanno le dimensioni e le forme di un topo casalingo, benché i loro caratteri craniali e dentali le pongano tra o accanto agli Zapodidi, che vanno considerati come Dipodidi primitivi (v. dipodidi).

Hanno le orecchie assai grandi, gli arti posteriori non esageratamente allungati, la coda molto lunga. Parecchie specie prediligono i radi boschi di betulle, si arrampicano di notte con agilità sugli alberi, cespugli, grosse erbe e si nascondono di giorno nei buchi dei tronchi, del terreno e tra le pietre. Vanno soggetti a frequenti e prolungati letarghi. Se ne conoscono 12 specie e sottospecie (1933) distribuite dalla Cina e dall'Asia centrale per la Russia, la Romania e l'Ungheria fino nella Svezia meridionale e nella Danimarca.

Vedi anche
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia. Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • DANIMARCA
  • DIPODIDI
  • UNGHERIA
  • RODITORI
Vocabolario
sicista
sicista s. f. [lat. scient. Sicista] (pl. -i). – Genere di roditori della famiglia zapodidi con poche specie diffuse nelle regioni settentr. e orient. dell’Asia e dell’Europa; la specie più comune (Sicista betulina), molto simile al topolino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali