• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICHOTA-ALIN

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)

Michele Gortani

Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri a ponente, con decorso leggermente arcuato, in direzione generale SSO.-NNE. Ha una lunghezza di oltre 1300 km.; le sue altezze medie stanno fra 640 e 850 m.; le massime si tengono fra 1000 e 1450 m. Presenta forme per lo più attenuate, di paesaggio maturo, con versanti dolci e valli impaludate; rari i dirupi e le gole, tranne dal lato costiero.

La catena è costituita in prevalenza da scisti, arenarie e rocce eruttive di varia età. Sembra che siano da attribuirsi al precambrico i più antichi gneis e scisti cristallini, con quarziti e calcari marmorei, e i graniti ad essi collegati. Incerta è la presenza del paleozoico, tranne che nella regione di Vladivostok, dove si hanno calcari, arenarie e scisti con fauna marina permocarbonica. Nella parte meridionale della catena, si sono riscontrati calcari marmorei, almeno in parte permocarbonici, che per lo più formano cime e giacciono in posizione anormale sopra una serie scistoso-arenacea. Questa serie, prima attribuita al devonico e al carbonico, si ritiene ora equivalente alla formazione triassico-giurassica siberiana dell'Angara; nella parte superiore contiene, come essa, intercalazioni di carbone, che nella regione meridionale dell'Ussuri e presso Vladivostok sono industrialmente coltivabili. Tale serie mesozoica (che all'estremo sud comprende anche terreni triassici marini) è molto estesa nel Sichota-alin; comprende anche rocce eruttive (massime porfidi, diabasi, porfiriti e loro tufi) e insieme con esse fu corrugata nell'orogenesi cretacica in fitte pieghe compresse e fagliate, con accavallamenti che nella parte meridionale acquistano carattere di vere coltri. Al corrugamento seguirono nel Cretacico e nel Terziario antico eruzioni di andesiti e melafiri, nel Terziario recente e nel Quaternario grandi eruzioni basaltiche, collegate con parziali dislocazioni e movimenti verticali in vario senso. Nella zona occidentale si hanno sedimenti continentali terziarî con notevoli banchi di lignite, probabilmente deposti in bacini lacustri miocenici.

Si coltivano miniere d'oro, rame, zinco e piombo argentifero.

Bibl.: Demikowski, Tokarski, Novak, Wiss. Ergebnisse der Expedition nach dem Sichota-alin, in Anzeiger d. Ak. d. Wiss. Krakau, mat.-nat. Kl., n. 6 A (1912); Weigel, Über einige Erzlagerstätten am Sichota-alin, in N. Jahrb. f. Min., XXXVII (1914).

Vedi anche
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle meteorite è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. ● Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come levante, a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è ... granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ...
Tag
  • MAR DEL GIAPPONE
  • VLADIVOSTOK
  • QUATERNARIO
  • PALEOZOICO
  • BASALTICHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali