• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICCOMARIO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SICCOMARIO

Giuseppe Caraci

. È nome specifico di due comuni del Pavese (San Martino Siccomario e Travacò Siccomario) i cui territorî si estendono sulla destra del Ticino, presso il suo sbocco nel Po, e del centro di Verrua Siccomario, situato oltre il Po, sempre in regione di pianura. L'appellativo perpetua il ricordo del patronimico medievale Sicumare, evidentemente applicato ad un possesso feudale anche più esteso verso N., dove, presso Torriano (ora comune di Certosa di Pavia), il nome stesso era conservato da una piccola frazione rurale.

San Martino, Travacò sono tutti e due comuni agricoli; coltivano cereali, gelsi, viti, frutta, ecc., ed hanno un buon allevamento di bovini, cui è connessa l'industria dei latticinî (formaggi). Dei centri abitati, tutti molto piccoli, il più importante è S. Martino, che contava 2097 ab. nel 1931.

Vedi anche
Verrua Po Comune della prov. di Pavia (11,3 km2 con 1313 ab. nel 2008). Travacò Siccomario Travacò Siccomario Comune della prov. di Pavia (15,1 km2 con 3940 ab. nel 2008, detti Travacolini). San Martino Siccomario Comune della prov. di Pavia (14,3 km2 con 5421 ab. nel 2008). Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in poi, verso SO seguendo la Valle Leventina. Superata Bellinzona, il suo ...
Tag
  • SAN MARTINO SICCOMARIO
  • TRAVACÒ SICCOMARIO
  • ALLEVAMENTO
  • PATRONIMICO
  • CEREALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali