• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polenton, Sicco

di Giovanni Ferraù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Polenton, Sicco

Giovanni Ferraù

Umanista, nato a Levico, Valsugana, nel 1375 o '76 da un Bartolomeo Rizzi (incerta è l'origine del suo cognome P.); studiò a Padova sotto la guida di Giovanni di Conversino. Nella stessa sua città esercitò la funzione di notaio, prima presso i Carraresi e poi, quando la città cadde sotto il dominio veneziano, presso il comune. A Padova morì nell'anno 1447. La sua attività di dotto umanista è documentata, oltre che da un commento alle orazioni di Cicerone, dalla commedia Catinia (edita a c. di G. Padoan, Venezia 1969), e dagli Exempla a imitazione di Valerio Massimo, da una vera e propria storia della letteratura latina da Livio Andronico al Petrarca intitolata Scriptores illustres latine linguae, composta nella sua seconda più completa redazione nel 1435.

In essa, oltre le biografie dei preumanisti padovani, vicini a lui per tradizione di fortune locali, sono contenute le biografie delle ‛ tre corone ' fiorentine. Il fatto di aver inserito una breve biografia di D. in una prospettiva così ampia significa che nel P. le resistenze opposte dalla cultura umanistica all'accoglimento del poeta fiorentino risultano in gran parte superate. Se però si considera più da vicino la ‛ vita ' di D., e soprattutto se si mette in relazione con quella tanto più vasta e impegnata relativa al Petrarca, non si può non vedere quanto più generica e imprecisa, troppo spesso affidata a un superficiale gusto aneddotico, sia la biografia in questione.

In effetti della grande personalità dantesca presso il biografo non è giunta se non la fama che fosse " linguae paulo liberior " (non a caso poco prima aveva richiamato Giovenale), mentre non mancano le consuente riserve umanistiche sulla Commedia, per cui l'opera sarebbe grande " quantum id scribendi genus et metri ratio patiatur ". D'altronde la breve biografia non presenta nessun valore documentario, tanto scarsi e generici sono i dati che offre (in concreto, in fondo, non è ricordata se non la data di morte e delle opere si cita solo la Commedia e la Monarchia). Ci troviamo di fronte, in conclusione, a una testimonianza che sta a indicare da un lato una fama ormai ben salda e diffusa, ma dall'altro lo scarso amore e le molte incomprensioni con cui fu considerata la Commedia in età umanistica.

Bibl. - A. Segarizzi, La Catinia, le orazioni e le epistole di S. P., Bergamo 1899; ID., Supplemento critico e bibliografico, ibid. 1901; D.M. Robatham, A Fiftheenth Century History of Latin Literature, in " Speculum " VII (1932); I. Bherens, Die Lehre von der Einteilung der Dichtkunst vornehmlich vom 16. bis 19. Jahrhundert. Studien zur Geschichte der poetischen Gattungen, Halle 1940; F. Tateo, La cultura umanistica e i suoi centri, in La letteratura italiana. Storia e Testi, III I, Bari 1971, 101-105.

Vedi anche
Savonaròla, Michele Medico (Padova 1384 - Ferrara 1468), nonno di Girolamo Savonarola. Professore a Padova (dal 1434), poi medico di Niccolò d'Este a Ferrara (dal 1440), ha il merito di aver per primo preso in esame la patologia del bacino ristretto e di aver descritto le pratiche balneoterapiche e le acque termali d'Italia. ... Giovanni di Conversino Umanista (Buda 1343 - Venezia 1408). Suo padre, oriundo del Modenese, era medico di Luigi d'Angiò re d'Ungheria. Portato bambino in Italia, studiò a Ravenna, sotto Donato Albanzani, al cui circolo appartenne. Peregrinò come maestro pubblico e privato in molte città del Veneto e dell'Emilia, e anche a ... Stròzzi, Palla Letterato (Firenze 1373 circa - Padova 1462), di uno dei rami della famiglia derivati da Lapo di Strozza. Per sessant'anni fu uno dei protagonisti della vita politica e civile della sua città e s'interessò di lettere, patrocinando anche la chiamata a Firenze di M. Crisolora. Espulso (1434) da Firenze ... Guarino Veronese (lat. Guarinus Veronensis o de Guarinis). - Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre,  quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì un cenacolo umanistico che ne animò la vita intellettuale. ...
Tag
  • LIVIO ANDRONICO
  • VALERIO MASSIMO
  • ETÀ UMANISTICA
  • CARRARESI
  • VALSUGANA
Altri risultati per Polenton, Sicco
  • POLENTON, Sicco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Paolo Viti POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e forse si era trasferita a Levico per incarichi amministrativi con il governo dei Carraresi. Una sua presunta nascita ...
  • Polentón, Sicco
    Enciclopedia on line
    Umanista (Borgo Valsugana o Levico 1375 o 1376 - Padova tra il dic. 1446 e il genn. 1448), proveniente da una famiglia Rizzi residente a Levico. Fu notaio dei Carraresi, poi (dal 1415 circa) nella cancelleria del Comune di Padova. Commentò alcune orazioni di Cicerone (1413); nel 1419 compose la Catinia, ...
  • POLENTON, Sicco
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Remigio Sabbadini Figlio di Bartolomeo Rizzi, nacque a Levico in Valsugana tra il 1375 e il 1376; fu portato bambino a Padova e vi restò fino alla morte (1447). Ebbe a maestro Giovanni da Ravenna e conseguì all'università di Padova il diploma di notaio. Esercitò funzioni notarili prima nella cancelleria ...
Vocabolario
polentóne
polentone polentóne (tosc. pop. pulendóne e ant. polendóne) s. m. (f. -a) [der. di polenta]. – 1. Persona pigra, lenta nell’azione e nei movimenti: Che fai, gingillone? Polendone! Stai a grattarti le anche? (Palazzeschi). 2. Grande mangiatore...
sicché
sicche sicché cong. [comp. di sì e che1]. – Serve a introdurre una proposizione consecutiva; nella tradizione letter. è per lo più scritto in due parole: Fieramente furo avversi A me e a miei primi e a mia parte, Sì che per due fïate li...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali