• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile]

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

SICAV [Societa di Investimento a Capitale Variabile]

Laura Ziani

SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)  Società di intermediazione finanziaria che svolgono, sotto forma di S.p.a., attività continua di offerta pubblica (➔) di titoli azionari allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo raccolto; sono state istituite con d. legisl. 84/1992 e la materia è stata successivamente razionalizzata dal d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF).

Gestione del risparmio collettivo e patrimonio delle SICAV

In Italia, l’attività di gestione del risparmio collettivo è per legge riservata in via esclusiva alle SICAV e alle SGR (➔), che la esercitano dopo aver ricevuto l’autorizzazione della Banca d’Italia e sentito il parere della CONSOB. Le SICAV rientrano nella categoria dei cosiddetti Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (➔ OICR) assieme ai fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento). Si differenziano però da questi ultimi in quanto l’investitore acquista non quote di partecipazione del fondo, bensì titoli azionari emessi dalla SICAV, divenendone pertanto socio con diritto di voto. Da ciò dipende il carattere variabile del patrimonio («Il capitale della SICAV è sempre uguale al patrimonio netto detenuto dalla società», art. 45, 1° co., TUF) delle SICAV, che non dispongono di capitale nominale in senso stretto; in particolare, il capitale di una SICAV è soggetto alle potenziali richieste di entrata (nuove sottoscrizioni) e/o di uscita (attraverso azioni di riscatto) dalla società da parte dei soci-risparmiatori e dipende anche dall’effetto di plusvalenze e minusvalenze realizzate nel corso della gestione. A differenza dei fondi, in questo caso si ha una perfetta coincidenza tra il patrimonio dei soci-risparmiatori e quello amministrato dalla SICAV stessa (oppure da una SGR che abbia ricevuto una delega gestionale). Le azioni della SICAV possono essere nominative o al portatore, non hanno valore nominale, ma il loro valore è fissato al momento della sottoscrizione in 5 euro o in un importo superiore deciso dalla Banca d’Italia e in seguito varia in relazione a quanto previsto dallo statuto.

Norme prudenziali

Allo scopo di evitare potenziali conflitti di interesse, la Banca d’Italia, oltre a esercitare potere di vigilanza e a richiedere trasparenza nella gestione patrimoniale, ha dettato diverse norme prudenziali che prevedono alcuni limiti all’investimento (per es. soglie all’investimento in strumenti di uno stesso emittente o di altri facenti capo al medesimo gruppo), oppure limiti all’acquisto di titoli collocati da società appartenenti al gruppo della SICAV.

Normative europee

Anche le SICAV, come ogni altro intermediario finanziario attivo sul territorio europeo (banche, SGR, SIM, altre società di investimento e i consulenti finanziari) sono tenute a rispettare, a partire dal 1° novembre 2007, una nuova normativa in materia di prestazione di servizi di investimento e di organizzazione dei mercati: la Markets in Financial Instruments Directive (➔ MiFID), direttiva comunitaria 2004/39/CE. In seguito alle problematiche insorte dopo la crisi finanziaria 2007-08 è in atto un progetto di revisione della MIFID relativa ai servizi di investimento (MIFID 2), che potrebbe essere completato entro il primo semestre 2013.

Vedi anche
fóndo comune di investiménto fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto ... Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Commissione Nazionale per le Società e la Borsa La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... Banca d’Italia Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. 1. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ...
Tag
  • ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO
  • FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
  • INTERMEDIARIO FINANZIARIO
  • VALORI MOBILIARI
  • BANCA D’ITALIA
Altri risultati per SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile]
  • SICAV
    Enciclopedia on line
    Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative o al portatore) allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo ...
Vocabolario
SICAV
SICAV 〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano...
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali