• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIBOTA

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIBOTA (Σύβοτας)

Arnaldo Momigliano

Denominazione antica di un gruppo di tre isole vicino alla costa tesprotica dell'Epiro, oggi Syvota o S. Nicolao poco lungi da Corcira (odiena Corfù). Lo stesso nome aveva sulla terraferma dell'Epiro una piccola città costiera di fronte alle isole omonime. Il nome è celebre solo per la battaglia navale che si combatté nel settembre 433 al largo delle isole medesime tra Corinzî e Corciresi aiutati dagli Ateniesi, che fu prodromo della guerra del Peloponneso (v. peloponneso: La guerra del Peloponneso). 150 navi corinzie avanzando da Cheimerion (sulla costa a S. di Corcira) si scontrarono con 110 navi corciresi, inferiori per armamento e ciurma, rafforzate all'ala destra da 10 triremi ateniesi. I Corinzî furono nettamente vittoriosi, e gli Ateniesi dovettero sforzarsi a coprire la ritirata dei Corciresi. Ma quando verso sera i Corinzî stavano per rinnovare l'attacco, l'apparizione di venti navi di rinforzo ateniesi li consigliò a ritirarsi, né più essi il giorno dopo accettarono la battaglia offerta dagli avversarî. Ritornando a Corinto posero presso Sibota di terraferma un trofeo per la vittoria ottenuta, mentre i Corciresi, considerando vittoria la padronanza del mare loro rimasta, risposero con un trofeo in una delle isole. Cfr. Tucidide I, 47 segg.

Bibl.: Cfr. peloponneso: La guerra del Peloponneso.

Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • TUCIDIDE
  • CORINZIE
  • CORCIRA
  • CORINTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali