• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sibilla

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sibilla

Clara Kraus

Appellativo d'incerta origine etimologica, usato dalla tradizione religiosa greco-romana e orientale, con riferimento a figure femminili mitiche e storiche, cui era attribuita capacità divinatoria dovuta a invasamento divino, ma al di fuori dell'ambito sacerdotale.

Il più antico scrittore che nomini la S. è Eraclito, il quale ne conosce una sola (cfr. Plutarco De Pythiae orac. 6 e Clemente Alessandrino Strom. I XV 70). In epoca più tarda il numero delle S. oscilla in genere tra due e dieci e ognuna di esse è associata a un antro o a una fonte sacra, posti in località disparate. Dieci S. comprende in particolare il catalogo di Varrone, che è tra tutti il più noto (in Lattanzio Div. Inst. I 6); e di queste la più celebre, grazie a Virgilio, è la S. Cumana, la quale in origine s'identificava con la S. Eritrea, portata a Cuma dai coloni ionici, ma divenuta poi completamente autonoma per la sua relazione con Roma. Secondo la tradizione leggendaria raccolta da Virgilio, la S. Cumana scriveva i propri responsi su foglie che, disperse dal vento all'aprirsi della caverna in cui erano racchiuse, li rendevano indecifrabili (Aen. III 443-452; cfr. anche Giovenale Sat. III 2-3, VIII 126).

Alla fonte virgiliana s'ispira l'immagine che in Pd XXXIII 66 (così al vento ne le foglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla) costituisce la terza delle tre similitudini intese a rievocare almeno per approssimazione la rapidità con cui si è dileguata dalla mente di D. la visione di Dio da lui avuta nell'Empireo.

Il nome della S. ricorre ancora in Cv IV XXVI 9 (Quanto spronare fu quello, quando esso Enea sostenette solo con Sibilla a intrare ne lo inferno a cercare de l'anima di suo padre Anchise, contra tanti pericoli, come nel sesto de la detta istoria si dimostra), con riferimento al racconto della discesa di Enea agl'Inferi quale si legge in Aen. VI 236 ss. Ma qui il fulcro dell'interesse è spostato tutto sul personaggio di Enea, in quanto l'attacco iniziale (Quanto spronare fu quello) riproduce Aen. VI 261 " nunc animis opus, Aenea, nunc pectore firmo ", un'espressione in cui D. individua l'elemento atto a sviluppare l'allegoria della fortezza, entro una prospezione storica che fa dell'eroe troiano il fondatore dell'impero universale (v. ENEA).

Bibl. - F. Allevi, Con D. e la S. ed altri (dagli antichi al volgare), Milano 1965.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... profeta Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), come le Sibille. 1. Diffusione del profetismo Originariamente profeta è colui che parla in nome ... Eritre (gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.  Storia Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più antichi sull’acropoli risalgono a epoca geometrica. Sotto Lidi e Persiani nel 6° sec. a.C., partecipò ... Bernardino Betti o di Betto detto il Pinturìcchio Pinturìcchio (o Pintorìcchio), Bernardino Betti o di Betto detto il. - Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la Liberazione di un prigioniero ...
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • PLUTARCO
  • ERACLITO
  • VIRGILIO
  • EMPIREO
Altri risultati per Sibilla
  • Sibilla
    Enciclopedia on line
    (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare e senza precisazione del luogo della sua attività; da Aristotele in poi si allude a più S. e ...
  • SIBILLA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta da Apollo rivela il futuro: "Sibylla dicitur omnis puella cuius pectus numen recipit" (Serv., Ad Aen., ...
Vocabolario
sibilla
sibilla (o Sibilla) s. f. – 1. Propriam., nome (lat. Sibylla, gr. Σίβυλλα) di donne veggenti dell’antichità classica, miracolosamente longeve, la cui caratteristica saliente era di non essere legate a un culto oracolare fisso, ma di profetizzare...
oracolare¹
oracolare1 oracolare1 agg. [der. di oracolo1], non com. – Degli oracoli, di oracolo: l’antro o. della Sibilla; parlare con tono o.; raccolte o., di responsi dati dagli oracoli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali