• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siam

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949.

I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del Me-Nam (Thailandia); hanno in comune con gli altri popoli del gruppo Thai lingua ed elementi culturali, ma se ne distinguono per particolarità dell’abbigliamento e per il fervore religioso nei confronti del buddhismo, tanto che tutti gli uomini, all’età puberale, trascorrono un certo tempo in un monastero per una specie di iniziazione virile.

Gatto siamese (o di razza siamese) Razza di gatto domestico molto pregiata. Ha corpo ricoperto da pelo folto e morbido di colore avana chiaro, tranne sulla testa, coda e arti, che sono marrone scuro; occhi azzurri. La coda presenta una malformazione all’altezza delle ultime vertebre.

Vedi anche
Chulalongkorn re del Siam Chulalongkorn ‹čulaloṅkorn› re del Siam. - Figlio (1853-1910) del re Mongkut; successe al padre nel 1868; ebbe cura dell'istruzione, emanò varî provvedimenti limitanti la schiavitù e nel 1892 riorganizzò i ministeri sul modello europeo. Nel 1893 dovette accettare un umiliante trattato dalla Francia, ... Thai (o Tai) Popolazioni dell’Indocina, immigrate dalla Cina meridionale al principio dell’era volgare. I gruppi principali sono gli Shan del Myanmar, i Siamesi, i Lao della Thailandia e gli Ahom dell’Assam. Sebbene la cultura dei Thai abbia subito variamente l’influsso di quella dei popoli con cui essi ... Yunnan Provincia della Cina (436.200 km2 con 44.150.000 ab. nel 2005), nella Regione Sud-Occidentale, confinante con il Myanmar, il Laos e il Vietnam. Solcata a N dal Mekong, appartiene in prevalenza al bacino del Song Hong. Agricoltura, allevamento e sfruttamento del sottosuolo (carbone, ferro, stagno). Industrie ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • GATTO DOMESTICO
  • THAILANDIA
  • BUDDHISMO
  • YUNNAN
  • AVANA
Vocabolario
unquemài
unquemai unquemài avv. [comp. di unque e mai], ant. – Mai, giammai: noi siam vostre, ed unquemai Più che noi siamo non ci vederete (Dante).
pascibiètola
pascibietola pascibiètola (o pascibiètole) s. m. e f. e agg. [comp. di pascere e bietola], invar., ant. – Persona sciocca, inetta: né noi siam di quelli che per avere avuto un pensiero Siamo invidiosi che un altro abbia quel medesimo pensiero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali