• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

si

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

si


si [ACS] Nell'acustica musicale, nome, nei paesi latini, della settima nota della scala di do maggiore, tratta dalle iniziali delle parole Sancte Ioannes con cui si chiude la prima strofa dell'inno in onore di S. Giovanni Battista di cui Guido d'Arezzo si servì per denominare le note musicali (→ inno: I. a S. Giovanni).

Vedi anche
do Nome dato in Italia e nella maggior parte dei paesi latini alla prima nota della scala musicale fondamentale, detta appunto scala di do, che altri paesi (per es., la Francia) indicano anche con l’antico nome di ut (➔ notazione). intervallo fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. ● In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale, composti ... nota editoria Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: nota dell’autore (notad.A.), quando è l’autore che interviene a fornire una notizia o precisazione; nota del redattore (notad.R.), in uso nel giornalismo, posta ... Guido monaco d'Arezzo Guido monaco d'Arezzo (anche Guido Monaco). - Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - Guido monaco d'Arezzo 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire dalla fine dell'XI secolo, il più ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
Altri risultati per si
  • si
    Enciclopedia on line
    Nome in uso nei paesi latini per indicare la settima nota della scala diatonica (➔ notazione).
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive;...
si non caste, saltem caute
si non caste, saltem caute – Altra forma con cui viene citata la massima medievale nisi caste, saltem caute (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali