• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHUNT

di Gilberto Bernardini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHUNT

Gilberto Bernardini

. Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto a quella del circuito su cui è applicata) derivata su un circuito onde diminuire la corrente circolante in quest'ultimo.

Il suo impiego è comunissimo negli apparecchi di misura elettrici e in particolare nei misuratori di corrente. Tutti gli amperometri, si può dire, ne sono forniti. In particolare uno stesso strumento di misura, con shunt opportunamente tarati e generalmente forniti dalle stesse case costruttrici come corredo dell'apparecchio medesimo, può facilmente servire per misure di correnti di varia intensità, da qualche decimo di milliampère e varie decine di ampère. Quando poi occorra, è molto facile per qualsiasi circuito di resistenza R calcolare un conveniente shunt, di resistenza R0, che riduca la corrente in un dato rapporto 1/p.

Infatti (relazioni di Kirchhoff: corrente, XI, pag. 481) indicando con I la corrente totale (v. fig.) che passerà nell'insieme dei due circuiti derivati R e R0, con i la corrente nel primo di questi e con i0 quella nello shunt R0 si avrà:

La condizione da realizzare è poi espressa dall'equazione:

Ma allora si può scrivere:

Approssimativamente quando p sia abbastanza grande (p. es., 100, 1000, ecc.) si può utilizzare la formula ancora più semplice:

La parola shunt non è però riservata alle sole resistenze ohmiche come potrebbe apparire da quanto precede. Oggi essa si usa in generale per indicare qualunque circuito, a bassa resistenza, derivato rispetto al circuito principale. Così, per es., sono shunt, per le correnti alternate, anche condensatori, impedenze, ecc.

Naturalmente in questi casi occorre ricordare che la resistenza dello shunt dipende dalla frequenza e che ciò che è shunt per una data frequenza, può non esserlo più in modo conveniente o addirittura in misura apprezzabile per una frequenza diversa.

Di tale comportamento si trae anzi vantaggio enorme in molte circostanze, in particolare nel calcolo dei cosiddetti filtri, ecc.

Vedi anche
amperometro Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (amperometro propriamente detto) o in multipli o sottomultipli (in mA: milliamperometro; in μA microamperometro). Un amperometro è caratterizzato, ... resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ... struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ...
Tag
  • STRUMENTO DI MISURA
  • CONDENSATORI
  • AMPEROMETRI
  • ELETTRICITÀ
  • AMPÈRE
Altri risultati per SHUNT
  • shunt
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    shunt 〈sŠènt〉 [s.ingl. Der. di to shunt "deviare"] [EMG] Qualifica o denomin. di conduttori, in partic. resistori, messi in parallelo a un componente circuitale, un tratto di circuito, un dispositivo per ridurre l'intensità della corrente in questo a una frazione assegnata; il termine it. equivalente ...
Vocabolario
shunt
shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. b. In partic., resistore che si dispone...
shuntare
shuntare 〈šun-〉 v. tr. [der. di shunt] (anche sciuntare). – In elettrotecnica, disporre uno shunt: sh. un amperometro. Riferito all’elemento usato come shunt, offrire un percorso a bassa impedenza: un condensatore shunta le alte frequenze....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali