• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)

di Annibale Mottana - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)

Annibale Mottana

Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, in particolare sulla crosta primordiale (ca. 4,3 Ga) e sul bombardamento meteoritico che la stessa subì nei suoi momenti iniziali (4,47 Ga, vale a dire solo 0,09 Ga dopo la formazione iniziale del pianeta). Questo strumento è un adattamento altamente perfezionato dello spettrometro di massa di ioni secondari (SIMS), reso idoneo a determinare non tanto gli atomi maggiori che costituiscono i minerali (determinabili con maggiore precisione con la microsonda elettronica, EMP) quanto piuttosto gli elementi presenti in tracce (fino a poche ppb) che sono indicatori più sensibili della storia geodinamica. Alla base del metodo SIMS vi è l’erosione (sputtering) del campione da parte di un fascio di ioni primari (Ar−, O2−, Cs+, Ga+...) che provoca l’espulsione di ioni secondari. Questi possono poi essere analizzati in maniera quantitativa con uno spettrometro di massa, le caratteristiche del quale sono tali da permettergli di determinare di precisione differenze di massa anche molto piccole e in quantità molto basse. Come il SIMS può misurare anche isotopi, così lo SHRIMP può fornire misure assolute e rapporti isotopici utili a determinare l’età del minerale analizzato con una risoluzione molto elevata. Il campione, che di solito è un minerale di alta densità e di notevole energia di legame per non risultare completamente decomposto dall’analisi, è anzitutto studiato in tutti i suoi particolari, perché l’analisi SHRIMP è distruttiva e non ripetibile. Quindi il campione è accuratamente levigato e reso conduttivo rivestendolo con oro o grafite. Viene poi spruzzato con gli ioni primari che erodono sulla sua superficie crateri larghi in media 20 μm e profondi 2 μm. Di tutto ciò che si è volatilizzato soltanto una porzione dell’1%, proveniente dagli strati più superficiali (1÷10 nm), è eccitata in forma ionica. Questa parte viene aspirata dal sistema di vuoto spinto e diretta nello spettrometro di massa, dove è analizzata. Prima di essere convertiti in valori quantitativi i risultati dell’analisi devono essere corretti per numerosi effetti interferenti. Per questo si preferisce spesso riportare, più che i dati in valore assoluto, i rapporti tra gli isotopi di uno stesso atomo, oppure si sceglie di misurare atomi di numero atomico vicino. Lo SHRIMP è diventato il metodo preferito della geocronologia, per gli eccellenti risultati che dà su minerali come zircone, titanite e monazite (datati con il metodo U-Th) e su granati (datati col metodo Sm-Nd).

→ Mineralogia

Vedi anche
nùmero atòmico atòmico, nùmero Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un elemento, che ne determina la posizione all'interno del sistema periodico degli elementi. darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Vocabolario
micro-azienda
micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta di mercato abitata dalle micro-aziende...
probe
probe 〈prë′ub〉 s. ingl. [dal lat. tardo e mediev. proba «prova»: v. prova] (pl. probes 〈prë′ub∫〉), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’ital. sonda, e con questo sign. usato talora anche in Italia nel linguaggio scient. e tecnico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali