• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di

Florence M. G. Higham

Nato nel 1660, morto nel 1718. Passato all'anglicanesimo nel maggio del 1679, si unì ai whigs, per quanto accettasse cariche militari sotto Giacomo II. Divenuto contrario alle misure poco politiche prese dal re, si voltò decisamente, fino dal 1684, dalla parte di Guglielmo d'Orange. Nel febbraio 1689 fu fatto consigliere privato, nel marzo segretario di stato per la regione settentrionale. Lo Sh. aveva ora un'occasione eccezionale di raggiungere una situazione di prim'ordine nello stato. Non ancora trentenne, amato egualmente dal re e dalla regina, dotato di fascino personale, egli possedeva inoltre una vera cultura, abilità pratica, accortezza diplomatica. Ma queste doti erano tutte rese nulle da instabilità di propositi. Sin dal settembre 1689 lo Sh. desiderò di dimettersi ma non lo fece realmente che nel giugno 1690. Nell'aprile 1694 egli fu fatto duca di Shrewsbury e fu di nuovo nominato segretario di stato. In qualità di uno dei primi presidenti, resse il governo nell'assenza di Guglielmo all'estero nel 1695. Nell'ottobre 1699 scambiò la carica di segretario di stato per quella onoraria di lord ciambellano e si ritirò del tutto nel 1700, recandosi all'estero e stabilendosi a Roma dal 1701 al 1705. Nel 1707 ritornò in Inghilterra, conservandovi un'indipendenza precaria durante tutto il rimanente regno di Anna, e si recò nel novembre 1712 a Parigi per prendere parte ai negoziati di pace. Il suo desiderio di migliori condizioni commerciali per la Gran Bretagna non lo rese soddisfatto di Utrecht e dei suoi nuovi alleati politici; e dopo un breve soggiorno in Irlanda, come lord luogotenente (settembre 1713-giugno 1714) ritornò a Londra e nelle crisi occasionate dalla fatale malattia della regina fu all'altezza della situazione, accettando la carica di lord tesoriere due giorni prima della morte della regina. Con la pronta proclamazione dell'elettore di Hannover come Giorgio I, in conformità alla legge di successione, egli cancellò qualsiasi tradimento giovanile alla costituzione rivoluzionaria ma non desiderò di avere un posto nel ministero del nuovo re, e rimase come lord ciambellano.

Bibl.: Private and Original Correspondance of Ch. T. Duke of S., Londra 1821; Letters illustrative of the reign of William III, ivi 1841.

Vedi anche
Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. - Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle ... Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio I (ingl. George I, o G. Louis) elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ... Townshend, Sir Charles, 2º visconte Townshend, Sir Charles, 2º visconte. - Uomo politico inglese (n. 1674 - m. Raynham, Worfolk, 1738). Membro del partito whig, negoziò e concluse con gli Olandesi il trattato della Barriera (ott. 1709). All'avvento di Giorgio I, formò il governo con R. Walpole, e fu segretario di stato per il dipartimento ...
Tag
  • ELETTORE DI HANNOVER
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
  • GIACOMO II
Altri risultati per SHREWSBURY, Charles Talbot, 12° conte di
  • Shrewsbury, Charles Talbot 12º conte e duca di
    Enciclopedia on line
    Nobile inglese (n. 1660 - m. Isleworth, Middlesex, 1718). Di educazione cattolica, si convertì nel 1679 all'anglicanesimo e si unì ai whigs; nel giugno 1688 fu tra i sette firmatarî del documento che chiedeva a Guglielmo d'Orange di spodestare Giacomo II e salire al trono d'Inghilterra. Segretario di ...
Vocabolario
talbot
talbot 〈tòolbët〉 s. ingl. [dal nome del fisico ingl. W. H. Fox Talbot (1800-1877)], usato in ital. al masch. – In fotometria, unità di misura della quantità di luce emessa da una sorgente luminosa: 1 talbot equivale a 1 lumen per secondo...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali