• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shopping compulsivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

shopping compulsivo


loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare.

• In realtà, la malattia dello «shopping compulsivo», una dipendenza dallo scontrino come quella dalla droga, non è un fenomeno circoscritto al mondo luccicante del grande cinema, dei capricci di attrici che incassano milioni di dollari per ogni posa. (Antonio Galdo, Messaggero, 8 gennaio 2009, p. 25, Cultura & Spettacoli) • «Chi produce vino dovrebbe astenersi dal farlo solo perché poi ci sarà gente che si ubriacherà? Fosse questo il metro di giudizio, dovrebbero chiudere anche i tabaccai, per scongiurare l’insorgere dei problemi legati al fumo, o i commercianti, per prevenire lo shopping compulsivo». Ad ogni tintinnar di manette che scuota il mondo del gioco, il telefono di Matteo Marini diventa rovente. Tutti a chiamare il presidente dell’Associazione dei concessionari di apparecchi da intrattenimento, aderente a Confindustria, per sapere se non sia il caso di alzare bandiera bianca e darla vinta ai sostenitori del proibizionismo. (Gianpaolo Jacobini, Giornale, 23 luglio 2015, p. 16, Attualità) • Adesso capite perché il Vescovo ci ha rovinato il ponte di sant’Ambrogio? Perché noi milanesi non riusciamo a tirarci indietro quando c’è da fare qualche cosa di buono, non a caso si dice della nostra città «Milan con el cöer in man»: infatti è da mercoledì pomeriggio che stiamo pensando a come dedicare una decima del nostro shopping compulsivo; (Giacomo Poretti, Avvenire, 8 dicembre 2017, p. 3, Idee).

- Composto dal s. ingl. shopping ‘acquisti’ e dall’agg. compulsivo, ricalcando parzialmente l’espressione ingl. compulsive shopping.

- Già attestato nella Stampa dell’11 giugno 1993, p. 26.

> acquisto compulsivo.

Tag
  • PROIBIZIONISMO
  • CONFINDUSTRIA
  • INGL
Vocabolario
shopping-dipendente
shopping-dipendente loc. s.le m. e f. Chi non può fare a meno di comprare, spendendo denaro; chi è affetto dal bisogno compulsivo di fare acquisti. ◆ L’idea di curare la shopping-mania è venuta qualche tempo fa a Donald Black, un ricercatore...
shopping-dipendenza
shopping-dipendenza loc. s.le f. Bisogno compulsivo di fare acquisti; incapacità di fare a meno di comprare e spendere denaro. ◆ Negli Stati Uniti la shopping-dipendenza viene trattata in via sperimentale con il Ciramil, un anti-depressivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali