• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shockley William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Shockley William


Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica per fondamentali ricerche sui semiconduttori. ◆ [FSD] Condizioni di S.: relazioni che danno la concentrazione dei portatori di carica in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: v. giuzione p-n: III 47 f. ◆ [ELT] Diodo S.: diodo multigiunzione a silicio, con struttura fisica analoga a quella dei tiristori ma privo dell'elettrodo di controllo. I diodi S. sono usati nell'elettronica industriale come interruttori statici di bassa potenza ad alta velocità di commutazione, con tempi dell'ordine del μs. Il diodo S. è schematicamente costituito (fig. 1) da quattro regioni adiacenti con drogaggio alternato, p-n-p-n; ciò lo rende equivalente alla serie di tre diodi normali collegati con versi di conduzione opposti tra loro (fig. 3), per cui, polarizzato direttamente, risulta pratic. interdetto (stato off) fintanto che non si raggiunga la tensione di rottura della giunzione centrale, per la quale (tensione d'innesco, indicata con VD nella fig. 2) s'instaura un regime di conduzione del tipo a valanga (stato on) che riduce sensibilmente la resistenza diretta, da diversi MΩ a pochi Ω; perché avvenga il disinnesco, è sufficiente che l'intensità della corrente scenda, anche per pochi istanti, al di sotto di un determinato valore, detto corrente di mantenimento. Polarizzati inversamente, presentano bassissima conduttività fino a che la tensione applicata si mantiene inferiore a quella di rottura di entrambe le giunzioni laterali. La fig. 4 mostra il simb. grafico. ◆ [FSD] Equazione di S.: è l'equazione di rettificazione di una giunzione p-n: v. giunzione p-n: III 48 c. ◆ [FSD] Esperimento di S.: realizzato da S. e J.H. Haynes nel 1949, consistette nel misurare la mobilità, la vita media e il coefficiente di diffusione di buche elettroniche nel germanio (che è un semiconduttore intrinseco, di tipo n), secondo la tecnica descritta nella figura. A un campione parallelepipedo di questo materiale è applicato un campo elettrico E; chiudendo un interruttore, un elettrodo a contatto puntiforme, opportunamente polarizzato, inietta una piccola quantità di buche che, sollecitate dal campo, migrano nel germanio e sono raccolte da un altro elettrodo simile al primo, dando luogo a un segnale di tensione V, visualizzato sullo schermo di un oscilloscopio. Se l è la distanza tra gli elettrodi e τ è l'intervallo di tempo tra la chiusura dell'interruttore e la comparsa del segnale del secondo elettrodo, la velocità di corrente delle buche vale v=l/τ=μE, dove μ è la mobilità delle buche, dalla quale relazione si ricava la mobilità; la vita media e il coefficiente di diffusività delle buche si ricavano analizzando la forma del segnale. ◆ [FSD] Livelli di S.: sono quelli in cui si dispongono elettroni o lacune di atomi superficiali di un materiale.

Vedi anche
Walter Houser Brattain Brattain ‹brä´täin›, Walter Houser. - Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, Brattain, Walter Houser realizzò nel 1947, in collaborazione con J. Bardeen, il primo ... John Bardeen Bardeen ‹baadìin›, John. - Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del transistore ha ricevuto, nel 1956, insieme con W. Shockley e W. H. Brattain, ... diodo Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I diodo trovano applicazione in vari circuiti che realizzano particolari caratteristiche non lineari, come i circuiti logici o i dispositivi ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Tag
  • BELL TELEPHONE LABORATORIES
  • SEMICONDUTTORI
  • OSCILLOSCOPIO
  • TIRISTORI
  • ELETTRONI
Altri risultati per Shockley William
  • Shockley, William
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Londra 1910 - Stanford, California, 1989). Dal 1936 ricercatore nei Bell telephone laboratories; dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, divenne prof. al politecnico della California. Ha compiuto fondamentali ricerche sui semiconduttori, ...
  • SHOCKLEY, William
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisico americano, nato a Londra il 13 febbraio 1910 da genitori americani. Dal 1936 ricercatore nei Bell Telephone laboratories. Dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, fu professore al California Institute of Technology nel 1954. Dal 1958 presidente della Shockley ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali