• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ebadi, Shirin

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ebadi, Shirin


Ebadi, Shirin. – Giudice, avvocato e docente universitaria iraniana (n. Hamedan 1947). Ha intrapreso, prima donna in Irān, la carriera di giudice, ma nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, fu costretta dal regime a lasciare l’incarico di presidente del Tribunale, ripiegando molti anni più tardi sulla professione di avvocato. Si è impegnata nella difesa dei dissidenti perseguitati dal regime e delle famiglie degli oppositori assassinati e ha fondato un’associazione per la protezione dei diritti dei bambini in Iran. Il suo attivismo contro la discriminazione giuridica verso le donne e la sua partecipazione a iniziative internazionali in favore della democrazia nel suo Paese l’hanno resa invisa al potere conservatore. Sostenitrice del presidente riformista M. Khatamī (1997-2005), è stata arrestata per aver appoggiato la rivolta studentesca del 1999. Per le sue battaglie in favore della democrazia e a difesa dei diritti umani, in particolare delle donne e dei bambini, ha ricevuto nel 2003 il premio Nobel per la pace. Nel 2006 ha fondato, con altre donne insignite del Nobel per la pace, il Nobel women’s initiative, per promuovere iniziative comuni in favore dei diritti delle donne nel mondo.

Vedi anche
Aung San Suu Kyi Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 Aung San Suu Kyi è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega nazionale per la democrazia, è divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta al regime militare, che ... Hasina Wazed, Sheikh Donna politica bengalese (n. Tungipara 1947). È la figlia maggiore di Sheikh Mujibur Rahman, artefice dell’indipendenza del Bangladesh dal Pakistan (1971) nonché primo ministro e presidente assassinato, insieme a parte della famiglia nel 1975. Leader dal 1981 della Lega Awami, partito bengalese di centrosinistra, ... Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām Ḥusain at-Tikritī ‹... at tikritìi›, Ṣaddām. - Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, ... Bhutto, Benazir Bhutto ‹bhù-›, Benazir. - Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò all'opposizione del regime del generale Zia ul-Ḥaq e fu condannata in più ...
Tag
  • DIRITTI UMANI
  • IRĀN
Altri risultati per Ebadi, Shirin
  • Ebadi, Shirin
    Enciclopedia on line
    Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'università di Teheran ha intrapreso, prima donna in Iran, la carriera di giudice. Nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, l'esclusione delle donne dalla magistratura l'ha costretta a lasciare l'incarico e a farle intraprendere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali