• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abe, Shinzō

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico giapponese (Nagato 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la prima volta nel 1993, è diventato poi nel 1999 direttore della divisione degli affari sociali del Partito liberaldemocratico. Vicesegretario di governo dal 2000 al 2003 e poi segretario capo nel gabinetto Koizumi nel 2005, dopo le dimissioni di quest'ultimo è stato eletto presidente del Partito liberaldemocratico e nel settembre del 2006 primo ministro del Giappone. Dimessosi nel settembre 2007, ha assunto nuovamente la carica di premier dopo le consultazioni anticipate tenutesi nel dicembre 2012 a seguito delle dimissioni del primo ministro e leader del Partito democratico Y. Noda, alle quali si è registrata una netta vittoria dei liberaldemocratici che hanno ottenuto 294 dei 480 seggi della Camera bassa. La coalizione guidata dal premier si è imposta nel luglio 2013 anche alle consultazioni per il rinnovo della Camera alta, dove ha ottenuto la maggioranza assoluta conquistando 135 su 242 seggi, e alle elezioni anticipate tenutesi nel dicembre 2014 dopo lo scioglimento della Camera bassa deciso dallo stesso A. il mese precedente a seguito della notizia che il Paese era entrato in recessione, alle quali il Partito liberaldemocratico del premier ha ottenuto in coalizione con il Kōmeitō 325 seggi su 475 in Camera bassa. Il governo di A. ha dimostrato negli anni un certo grado di iniziativa: la politica economica adottata dall’esecutivo, ribattezzata Abeconomics, si è rivelata relativamente efficace, anche se persistono i problemi tipici dell’economia giapponese, in particolare l’enorme debito pubblico del Paese. A. ha impresso una notevole accelerazione al processo di evoluzione della politica di sicurezza giapponese, promuovendo il concetto di pacifismo attivo, secondo il quale il Giappone non dovrebbe limitarsi ad astenersi da ogni tipo di ricorso alla forza, ma diventare contributore attivo per la pace e la stabilità. Alle elezioni  tenutesi nel luglio 2016 per il rinnovo parziale della Camera Alta il Partito liberaldemocratico del premier ha conquistato la maggioranza assoluta assicurandosi con due partiti minori 77 dei 121 seggi in palio e ottenendo la maggioranza di due terzi necessaria per approvare una nuova costituzione da sottoporre a referendum; tra gli altri punti, la modifica costituzionale offrirebbe alle forze armate nipponiche la legittimazione a compiere azioni militari anche non in presenza di una minaccia diretta contro i propri confini nazionali e in difesa di alleati sotto attacco. Nel settembre 2017, al fine di ottenere un mandato forte e avviare le riforme costituzionali, A. ha sciolto formalmente la Camera bassa e indetto elezioni anticipate fissate al mese successivo, alle quali ha riportato una netta affermazione, ottenendo una maggioranza di oltre i due terzi; nel settembre dell'anno successivo l'uomo politico è stato rieletto capo del Partito liberaldemocratico. Alle consultazioni svoltesi nel luglio 2019 il partito di Abe ha ottenuto 71 dei 124 seggi della Camera alta, di poco al di sotto della maggioranza necessaria per le modifiche costituzionali propugnate dal premier, mentre il Partito costituzionale democratico, principale forza di opposizione, ha ottenuto 53 seggi. Nell'agosto 2020, costretto da problemi di salute, l'uomo politico ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli dal mese successivo Y. Suga. Nel 2023, a pochi mesi dalla morte, le memorie dell'uomo politico sono state raccolte nel volume Abe Shinzo: Kaikoroku.

Vedi anche
Junichiro Koizumi Politico giapponese (n. Yokosuka 1942). Entrato nel 1970 nel Partito liberaldemocratico (PLD), venne eletto deputato nel 1972; dopo essere stato ministro della Salute (1988 e 1996-97), nel 2001 divenne presidente del partito e primo ministro; perseguì una politica di grandi riforme economiche avviando ... Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ... débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • DEBITO PUBBLICO
  • REFERENDUM
  • PACIFISMO
  • GIAPPONE
Altri risultati per Abe, Shinzō
  • ABE, Shinzō
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Uomo politico giapponese, nato a Nagato il 21 settembre 1954. Esponente del Partito liberaldemocratico, fu vicesegretario di governo (2000-03), segretario capo nel gabinetto Koizumi (2005-06) e, dopo le dimissioni di quest’ultimo, presidente del partito. Primo ministro dal settembre 2006 al settembre ...
Vocabolario
anti-G8
anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali