• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yamanaka, Shinya

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Yamanaka, Shinya


Yamanaka, Shinya. – Scienziato giapponese (n. Osaka 1962). Si è laureato nel 1987 alla Kobe University, iniziando la sua attività come chirurgo ortopedico per poi dedicarsi alla ricerca di base. Ottenuto il PhD alla Osaka City University nel 1993, ha lavorato presso il Gladstone institute di San Francisco e il Nara institute of science and technology in Giappone. Y. è professore alla Kyoto University e al Gladstone institute. La sua attività di ricerca si è concentrata sulle cellule staminali embrionali, dotate della caratteristica di essere pluripotenti, cioè capaci di differenziarsi in una qualsiasi cellula dell’organismo. Identificati alcuni dei geni che mantengono le staminali nello stato di immaturità, Y. ne ha analizzato la capacità di riprogrammare una cellula matura facendola tornare allo stato di staminale pluripotente. Ha quindi lavorato su cellule adulte di topo nelle quali erano state inserite combinazioni di questi geni, fino a trovare la combinazione giusta per trasformarle in staminali pluripotenti (iPS, induced pluripotent stem cells) con caratteristiche del tutto simili a quelle delle cellule embrionali. L'esperimento di Y. ha aperto la strada alla possibilità di ottenere staminali in quantità elevate e senza servirsi degli embrioni, linea di ricerca sulla quale si è concentrata la maggior parte dei laboratori di medicina rigenerativa. Nel 2012 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a J. Gurdon.

Vedi anche
Sir John B. Gurdon Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università di Cambridge. Soprattutto, però, Gurdon, Sir John B. è stato un pioniere nella ricerca sulle ... Brenner, Sydney Biologo e genetista sudafricano (n. Germiston 1927). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come fondamentale modello sperimentale per lo studio dello sviluppo cellulare di un organismo. Nel 2002 ha ricevuto il Nobel per la fisiologia o medicina per le scoperte sui meccanismi di regolazione genetica ... Lèvi-Montalcini, Rita di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ...
Tag
  • CELLULE STAMINALI
  • SAN FRANCISCO
  • GIAPPONE
  • EMBRIONI
  • KYOTO
Altri risultati per Yamanaka, Shinya
  • Yamanaka, Shinya
    Enciclopedia on line
    Medico e scienziato giapponese (n. Higashiōsaka 1962). Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgia ortopedica, tra il 1993 e il 1996 è stato ricercatore al Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di San Francisco. Da allora Y. si è dedicato all’insegnamento (Università di Osaka, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali