• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shintoismo di Stato

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

shintoismo di Stato


Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori che governarono il Sol Levante dopo la restaurazione del 1868 si proposero di rimodellare lo tradizionale, trasformandolo in una forma di morale e di educazione civica obbligatoria per la popolazione, che coinvolgesse quest’ultima nel programma di riforme e rafforzasse la legittimità del nuovo regime. Nello stesso tempo lo shintoismo sviluppava alcuni germi contenuti nel kokugaku, che tendeva a vedervi l’essenza della cultura giapponese e restò la dottrina più popolare nel clero per tutto l’arco storico dello shintoismo. Questo svolse un ruolo parallelo all’istruzione delle reclute nella coscrizione obbligatoria e all’istruzione scolastica, mentre i sacerdoti diventavano insegnanti e funzionari statali. Al centro stava il culto imperiale, che prestava al sovrano la stessa venerazione delle divinità e spostava su di lui l’obbedienza di tipo confuciano rivolta al signore feudale nel periodo Edo. Il preambolo della Costituzione Meiji del 1889 conteneva l’enunciato, ripreso dalla mitologia, della diretta discendenza dell’imperatore dalla divinità solare e lo shintoismo introdusse un tipo di devozione mistica, basata sullo «spirito nazionale», concepito come nesso spirituale inesprimibile fra il tenno (imperatore) e il popolo giapponese. Il kokutai fu tutelato dalla legge penale. Dal punto di vista del culto, il buddhismo e lo shintoismo furono separati, ponendo termine all’eclettismo del periodo feudale, mentre il primo subì anche persecuzioni e perse i privilegi goduti precedentemente. Il governo dei santuari fu affidato al ministero dell’Interno e venne introdotta la distinzione tra il culto pubblico e il kyoha shinto, ovvero l’insieme di tradizioni particolari rituali, mistiche o dottrinali, che rimanevano attributo di singoli santuari senza rientrare nella religione ufficiale. La distinzione era rafforzata dal fatto che nello shintoismo i sacerdoti di rango più elevato non dovevano predicare o insegnare, ma unicamente svolgere compiti liturgici. La partecipazione al culto pubblico era obbligatoria per tutti i cittadini, ma la Costituzione manteneva il principio della libertà di coscienza, di fatto alimentando un elenco di polemiche interpretative. Furono caratteristiche dello shintoismo la venerazione dei caduti in guerra divinizzati, ai quali fu dedicato lo Yasukuni Jinja dopo la guerra russo-giapponese (1904-05), e varie campagne per la realizzazione di santuari imperiali, come il Meiji Jingu, a Tokyo. Soprattutto nel periodo del militarismo nella cornice dello shintoismo si verificarono casi giudiziari relativi alla restrizione delle libertà accademiche nelle scienze religiose e di repressione poliziesca verso altre religioni. Lo shintoismo affiancò l’ideologia e la propaganda nazionalista anche propugnando la diffusione di una rete di santuari nelle colonie dell’impero.

Vedi anche
divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
Stato-balia
Stato-balia (stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che già erano svolte non troppo bene, sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali