• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shimazu

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Shimazu


Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il feudo di Shioda e fu nominato della provincia di Satsuma (Kyushu); vi si recò nel 1196 e poco dopo sottomise le vicine province di Hyuga e Osumi. Gli S. mantennero i loro domini nel Kyushu anche nell’epoca Tokugawa (1600-1868), pur se furono sconfitti nella battaglia di Sekigahara (ottobre 1600) che aveva portato Tokugawa Ieyasu al potere sull’intero Giappone. Sotto Ieyasu e i suoi successori furono uno dei più potenti clan tozama (➔ ). Nel 1609 S. Tadatsune fu inviato dai Tokugawa a invadere il regno delle Ryukyu, isole a Sud del territorio giapponese: il controllo del nuovo territorio acquisito portò alla famiglia prestigio politico e vantaggi economici, derivanti dai traffici commerciali. Gli S. furono fra i primi daimyo a usare le armi da fuoco (importate dai commercianti portoghesi a metà del 15° sec.).

Vedi anche
Satsuma Antica provincia feudale del Giappone, nella parte meridionale dell’isola di Kyushu, da cui prende nome la rivolta di Satsuma, l’ultimo sforzo compiuto dal conservatorismo giapponese per opporsi all’occidentalizzazione del paese. La rivolta fu scatenata dal decreto del 28 marzo 1876 che toglieva ai samurai ... daimyō daimyō Nell’antico Giappone, i funzionari militari che, adibiti al controllo e alla difesa dei governatori civili delle province, con il tempo ne usurparono il potere, divenendo signori feudali. I rapporti fra i daimyo e i samurai, loro vassalli, furono regolati dal codice Buke Shohatto (1615). Sotto ... shōgun shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale supremo inviato contro i barbari). Con Minamoto Yoritomo, che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, ... Kagoshima Città del Giappone (604.619 ab. nel 2008), sulla costa occidentale del golfo omonimo, che si addentra nella costa meridionale dell’isola di Kyushu, formando un ottimo porto. Attivo mercato agricolo con industrie tessili, alimentari, della porcellana. Aeroporto e base militare. È capoluogo della prefettura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MINAMOTO NO YORITOMO
  • PROVINCIA DI SATSUMA
  • TOKUGAWA IEYASU
  • GIAPPONE
  • SHOGUN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali