• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAN, Shigeru

di Leone Spita - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

BAN, Shigeru

Leone Spita

Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono levità all’architettura che avvolgono. Per far questo i materiali vengono studiati a fondo, intuendone la grande flessibilità applicativa, l’audacia strutturale e l’intrinseca promessa compositiva.

Vincitore di premi nazionali e internazionali e visiting professor alla Harvard University e alla Cornell University, B. ha insegnato in diverse università giapponesi tra le quali la Yokohama national University e la Keio University. Dal 2011 è professore alla Kyoto University of art and design. Nel 2014 gli è stato conferito il Pritzker Prize per l’architettura.

Dopo aver studiato architettura a Los Angeles presso il Southern California Institute of architecture si è trasferito a New York alla Cooper Union University sotto la guida di John Hejduk, preside della scuola. Il suo primo lavoro è stato l’allestimento per una mostra di Alvar Aalto (1986) dove ha utilizzato per la prima volta leggere strutture in tubi di cartone. Questa tecnologia è diventata una componente strutturale grazie al supporto dell’ingegnere Gengo Matsui e alle sperimentazioni nel laboratorio di analisi della Waseda University, ottenendo una certificazione dal ministero delle Costruzioni in Giappone. All’inizio della sua carriera ha progettato eleganti case unifamiliari (tra le quali: Furniture house, Curtain wall house, 2/5 House, Wall-less house e la Naked house, realizzate tra il 1995 e il 2000), tutte fortemente influenzate dalla ricerca sull’abitare nota come Case study houses (1945-66), progetti di abitazioni a basso costo che traevano a loro volta ispirazione dall’architettura giapponese. L’idea di trasformare un materiale per sua natura debole in un elemento strutturale lo ha imposto all’attenzione internazionale, consentendogli di aprire studi a Tokyo, Parigi e New York.

B. ha dichiarato di aver conosciuto l’architettura del suo Paese d’origine attraverso l’interpretazione occidentale che aveva appreso durante gli anni di studio negli Stati Uniti. Da sempre attento alla natura dei materiali da costruzione, alle tecnologie innovative e con una forte avversione per lo spreco, B. ha affiancato a una sensibilità per l’ambiente l’attenzione per le emergenze abitative causate da eventi drammatici e disastrosi. Nel 1994 ha fondato VAN (Voluntary Architects Network), un’organizzazione di architetti volontari che hanno messo a disposizione le loro professionalità e le strutture di tubi di cartone per costruire ripari temporanei per il popolo ruandese durante la guerra civile (1994), per i terremotati di Kobe (1995), della Turchia (1999), di Haiti (2001) e, in periodi più recenti, un sistema di partizioni per dare privacy alle famiglie scampate al maremoto in Giappone (2011) alloggiate in grandi spazi comuni. Alle sue opere più importanti si affianca sempre l’invenzione di sistemi sperimentali: nel Padiglione giapponese all’Expo di Hannover (2000) – in collaborazione con lo strutturista Frei Otto – ha portato a compiuta realizzazione la tecnologia dei tubi di cartone; nella Bamboo furniture house (2002) ha usato il bambù laminato; nel Nomadic Museum (a New York nel 2005, a Santa Monica nel 2006 e a Tokyo nel 2007) ha utilizzato i container delle navi come sistema strutturale; nel Centre Pompidou a Metz (2006-10) ha impiegato una grande copertura reticolare in legno laminato che forma una maglia esagonale coperta da una membrana in fibra di vetro e Teflon; nella Haesley nine bridges golf clubhouse a Yeoju-gun nella Repubblica di Corea (2010), nel Tamedia new office building a Zurigo (2011-13) e nell’Aspen Art Museum (2011-14) ha utilizzato una struttura lignea senza giunti metallici. B. ha progettato inoltre mobili ed edifici con l’uso di fibre di carbonio: la Carbon fiber chair (2009) e il Padiglione estivo del Rietberg Museum (2013).

Bibliografia: R. Miyake, Shigeru Ban. Paper in architecture, ed. L.A. Gould, I. Luna, New York 2009; S. Ban + Keio University SFC Ban Laboratory, Voluntary architects’ network. Making architecture, nurturning people, from Rwanda to Haiti, Tokyo 2010; P. Jodidio, Shigeru Ban: 1957. Architektur, die überrascht, Koln 2012; S. Ban, Humanitarian architecture, Aspen 2014.

Vedi anche
Itō, Toyo Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato nel 1979 Toyo Ito & Associated. Notevoli, tra le opere realizzate: la Torre dei venti a ... Frei Otto Architetto tedesco (Siegmar, Sassonia, 1925 - Warmbronn 2015). Professore nell'univ. di Stoccarda (dal 1976), tra i più significativi sperimentatori nel campo delle strutture in tensione e delle coperture sospese. Tra le realizzazioni, ricollegabili ad alcune istanze dell'architettura organica: impianti ... Eisenman, Peter Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre una dialettica fra opposti architettonici. Vita ... Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ...
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SHIGERU BAN
  • JOHN HEJDUK
  • ALVAR AALTO
Altri risultati per BAN, Shigeru
  • Ban, Shigeru
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ban, Shigeru. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Ha studiato a Los Angeles presso il Southern California institute of architecture e successivamente a New York alla Cooper union con John Hejduk. Fra i progettisti più sensibili ai temi della sostenibilità e delle emergenze abitative, ha spesso ...
  • Ban Shigeru
    Enciclopedia on line
    Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, B. declina la tradizione costruttiva nipponica con la lezione modernista. Tra le realizzazioni: la chiesa di carta a Kobe ...
Vocabolario
ban
ban s. m., romeno (pl. bani). – Moneta divisionale romena equivalente a 1 centesimo di leu.
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali