• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ban, Shigeru

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ban, Shigeru


Ban, Shigeru. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Ha studiato a Los Angeles presso il Southern California institute of architecture e successivamente a New York alla Cooper union con John Hejduk. Fra i progettisti più sensibili ai temi della sostenibilità e delle emergenze abitative, ha spesso proposto con successo l’utilizzo di elementi e materiali costruttivi insoliti e sperimentali, dai container al cartone, per la realizzazione di alloggi e altri edifici temporanei in occasioni quali, per es., il terremoto di Kobe del 1995. Ha insegnato in diverse università giapponesi e statunitensi quali la Yokohama national university, la Nihon university, la Keio university, la Kyoto university of art and design, la Columbia university, la Cornell university e la Graduate school of design della Harvard university. Nel 2010 è stato nominato cavaliere dell’Ordre des arts et des lettres; ha ricevuto il Grand prize of Architectural institute of Japan nel 2009, il premio Auguste Perret nel 2011 e il Mainichi art prize nel 2012. Fra le sue opere più note si segnalano il padiglione giapponese all’Expo di Hannover (2000); l’Atsushi Imai memorial gymnasium a Odate, nella prefettura di Akita, in Giappone (2001-02), caratterizzato da una copertura parabolica prefabbricata in legno; il Centre Pompidou a Metz (2006-10), costituito da tre lunghe gallerie espositive rettangolari orientate verso le principali viste offerte dalla città francese e coperto da un vistoso tetto in legno rivestito da una superficie impermeabile in vetro e teflon.

Vedi anche
Sejima, Kazuyo Sejima ‹seǧima›, Kazuyo. - Architetto giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato l'attività in proprio, e dal 1995 lavora in associazione con Ryue Nishizawa ... Itō, Toyo Itō, Toyo. - Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato nel 1979 Toyo Ito & Associated. Notevoli, tra le opere realizzate: la Torre dei ... Otto, Frei Architetto tedesco (Siegmar, Sassonia, 1925 - Warmbronn 2015). Professore nell'univ. di Stoccarda (dal 1976), tra i più significativi sperimentatori nel campo delle strutture in tensione e delle coperture sospese. Tra le realizzazioni, ricollegabili ad alcune istanze dell'architettura organica: impianti ... Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CORNELL UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • CENTRE POMPIDOU
  • AUGUSTE PERRET
Altri risultati per Ban, Shigeru
  • BAN, Shigeru
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono levità all’architettura che avvolgono. Per far questo i materiali vengono studiati a fondo, intuendone ...
  • Ban Shigeru
    Enciclopedia on line
    Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, B. declina la tradizione costruttiva nipponica con la lezione modernista. Tra le realizzazioni: la chiesa di carta a Kobe ...
Vocabolario
ban
ban s. m., romeno (pl. bani). – Moneta divisionale romena equivalente a 1 centesimo di leu.
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali