• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shelf-life

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

shelf-life


(shelf life), loc. s.le f. inv. Tempo di conservazione di un prodotto, con particolare riferimento a prodotti alimentari.

• il pangasio del Vietnam, più a buon mercato, in tempi di crisi ha la meglio sull’acciuga del Mar Ligure. Il risultato: la bilancia commerciale segna profondo rosso. Proprio mentre aumentano i consumi in tutto il mondo. La colpa non è certo dei pescatori. Di chi allora? «La Grande distribuzione fa il mercato, determina il prezzo, e anche lo shelf life, la qualità media», è l’accusa che si leva da più parti, finita al centro del dibattito di «Slow Fish», la manifestazione che chiude oggi i battenti a Genova. (Paola Jadeluca, Repubblica, 20 aprile 2009, Affari & Finanza, p. 14) • Il pane può essere prodotto con due diversi metodi: diretto e indiretto, nel diretto si usa lievito compresso (lievito di birra), nell’indiretto si impiega il lievito madre o biga. Quest’ultimo è il metodo più antico usato dalle nostre nonne, la «madre» era ed è un panetto della panificazione precedente. Il pane che ne deriva è più fragrante e profumato e si mantiene morbido più a lungo, oggi si dice che ha una shelf-life più lunga. (Giorgio Calabrese, Avvenire, 5 febbraio 2010, p. 27, Agorà) • Mentre l’industria infatti deve prevedere per i loro prodotti una shelf life, una durata piuttosto lunga e, quindi, ricorrere a conservanti, emulsionanti e altri additivi artificiali, i veri artigiani possono contare sulla freschezza e sulla naturalità dei loro prodotti. (Secolo XIX, 17 dicembre 2017, p. 20, La Spezia).

- Espressione inglese composta dai s. shelf ‘scaffale’ e life ‘vita, durata’.

- Già attestato nell’Unità del 24 luglio 1989, p. 10, L’arcigoloso (Marco Riva).

Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ACCIUGA
  • VIETNAM
  • GENOVA
Vocabolario
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
pro-life
pro-life (pro life), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali