• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shandong

Enciclopedia on line
  • Condividi

Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante nella parte occidentale, s’innalza nella zona centro-orientale. La pianura occidentale, formata da löss e da depositi alluvionali, è solcata in senso SO-NE dal Huang He che, un tempo tributario diretto del Mar Giallo, dal 1852 sfocia nel Golfo di Bo Hai. Il clima è continentale, pur se mitigato dall’influenza del mare. La produzione agricola è notevole: grano, soia, sorgo, patate, arachidi, cotone, tabacco, frutta. Risorsa importante è la pesca (Weihai è fra i principali porti pescherecci). I prodotti del sottosuolo sono carbone, petrolio, bauxite, ferro e oro. Le industrie (alimentari, tessili, chimiche, meccaniche, della lavorazione della ceramica) sono concentrate prevalentemente nelle città. Oltre al capoluogo, altre città importanti sono Zibo (centro carbonifero e della chimica pesante) e Qingdao, situata sulla costa meridionale della penisola dello S., centro industriale di primaria importanza. Le principali vie di comunicazione corrono lungo le direttrici Pechino-Nanchino, in senso N-S, e Jinan-Qingdao, in senso O-E.

Nella provincia dello S. nacque Confucio.

Vedi anche
Qingdao Città della Cina (3.275.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Shandong, sul Mar Giallo, all’entrata della baia di Jiaozhou, in posizione intermedia tra Pechino e Shanghai. Importante centro industriale (industrie tessili, alimentari, siderurgiche, meccaniche e ... Jinan Città (2.345.969 ab., stima 2003) della Cina, capol. dello Shandong. Fondata nel 6° sec., sviluppatasi particolarmente sotto la dinastia dei Ming, è oggi fiorente centro commerciale, favorito nella sua funzione dalle buone comunicazioni terrestri (ferrovia Pechino-Nanchino, strada per Qingdao) e fluviali ... Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino ... Zibo Agglomerazione urbana della Cina (1.519.276 ab. nel 2003), situata nella provincia dello Shandong, lungo la direttrice segnata dalle vie di comunicazione che collegano Jinan a Qingdao. L’area, che presenta un crescente sviluppo nel settore industriale, mantiene anche importanti funzioni agricole e a...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • MAR GIALLO
  • HUANG HE
  • CONFUCIO
  • PETROLIO
  • ARACHIDI
Altri risultati per Shandong
  • Shandong, questione dello
    Dizionario di Storia (2011)
    Controversia internazionale relativa all’Estremo Oriente manifestatasi alla fine della Prima guerra mondiale. Nel 1897 la Germania occupò la regione cinese dello S. e nel 1898 ottenne dalla Cina una concessione nella baia di Jaozhou, con l’aggiunta di privilegi di natura economica e amministrativa. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali