• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONNOLO, Shabbĕtay

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONNOLO, Shabbĕtay

Umberto Cassuto

Fu uno dei primi, se non il primo, tra gli ebrei che scrissero di argomenti scientifici in Europa. Nacque a Oria nel 913 o poco dopo; catturato dai Saraceni nel 925, fu riscattato dodicenne in Taranto. Dapprima visse di lavoro manuale, studiando medicina, astronomia e astrologia; poi esercitò la medicina in Calabria, e fu chiamato a curare Euprassio, luogotenente bizantino in Calabria. Fu in relazione con S. Nilo il giovane, nativo di Rossano in Calabria. Viaggiò molto per approfondirsi nelle scienze a cui si era dedicato. Nel 982 era ancora in vita. Scrisse in ebraico: 1. un commento al Sēfer Yĕṣīrāh (Libro della Creazione) col titolo Ḥakmünī (I Chr., XI, 11; XXVII, 32) o Taḥkĕmünī (II Sam., XXIII, 8), ossia Il Sapiente; 2. un'opera farmacologica, di cui ci è pervenuto solo un frammento o un insieme di frammenti; 3. un commento alla Bāraytā astronomica di Shĕmū'ēl, perduto. Altri libri gli sono attribuiti falsamente, o si debbono identificare col commento al Sēfer Yĕṣīrāh o con parti di esso.

Prima ediz. del commento al Sēfer Yĕṣīrāh, a cura di D. Castelli, Firenze 1880; un nuovo frammento edito da A. Neubauer in Rev. des études juives, XXII, pp. 213-218. Ciò che ci è rimasto dell'opera farmacologica fu edito da M. Steinschneider, Berlino 1867 (e come appendice all'estratto del suo articolo sottocitato, Berlino 1868).

Bibl.: M. Steinschneider, Donnolo, Pharm. Fragm. aus dem X. Jahrh., in Arch. f. pathol. Anat., XXXVIII-XLII; D. Castellli, introduzione all'edizione surricordata.

Tag
  • NILO IL GIOVANE
  • ASTROLOGIA
  • SARACENI
  • CALABRIA
  • TARANTO
Vocabolario
dònnola
donnola dònnola s. f. [dim. di donna (cfr. il lat. tardo domnŭla, dim. di domĭna «donna, signora»), nome dato all’animale, in sostituzione del lat. class. mustela, per le sue forme aggraziate]. – Piccolo mammifero carnivoro (Mustela nivalis)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali